GOD The Barbarian Horde – Forefathers: A Spiritual Heritage
2019 – full-length – Earth And Sky Productions
VOTO: 8 – recensore: Mr. Folk
Formazione: Constantin Lăpusneanu: voce – Eugen Lăpusneanu: chitarra – Telmo Melao: basso – Paulinho: batteria – Filipe Colombo Silva Costa: tastiera
Tracklist: 1. Chemarea Strămosilor – 2. Licoarea Zeilor – 3. Datina Mesagerului – 4. Străbunii – 5. Legea Pământului – 6. Triburile Infioratorilor Codrii – 7. Alma Mater (Moonspell cover)
La storia che porta alla pubblicazione di Forefathers: A Spiritual Heritage è assurda e merita di essere raccontata dalla voce dei protagonisti (a tal proposito, seguite il sito per l’intervista che arriverà presto), ma essendo i GOD The Barbarian Horde una band quasi sconosciuta in Italia è necessario fare un’introduzione per presentare il gruppo. Il 1994 è l’anno di fondazione e dopo tre demo arriva il debutto From The Moldavian Ecclesiastic Throne, seguito da altri due full-length che di folk metal non hanno nulla. Il 2006 vede l’ultima pubblicazione della “prima fase” della carriera, un EP dal titolo Hell & Heaven nel quale il gothic incontra delle timide influenze folk metal. Nel 2014 un altro EP sancisce il ritorno sulle scene dei GOD The Barbarian Horde dopo alcuni anni di stop: Zal Mox è un lavoro pagan folk metal che suona fresco in un momento in cui il genere era sulla cresta dell’onda. Due anni più tardi arriva l’ottimo Sufletul Neamului (autoprodotto), al quale segue questo Forefathers: A Spiritual Heritage. In realtà il disco risale al 2010, ma è rimasto nel cassetto fino a quando la Earth And Sky Productions è riuscita a pubblicato pochi mesi fa. Le canzoni risalgono al 2006-2008, anni in cui la band aveva base in Portogallo, ma le tracce registrate andarono perdute e quindi la pubblicazione cancellata. I fratelli Lăpusneanu però non si diedero per vinti e nel corso degli anni hanno ri-arrangiato e inciso nuovamente alcune di quelle canzoni, pubblicandole nei cd successivi. Con un lavoro paziente e metodico le registrazioni sono tornate a noi e nel dicembre 2019 hanno visto ufficialmente la luce per la prima volta.
Forefathers: A Spiritual Heritage è composto da sette canzoni per un totale di quarantotto minuti. Ad aprire il lavoro c’è Chemarea Strămosilor, composizione lunga (oltre undici giri di lancette) che riassume tutte le sfaccettature del GOD sound: ampio spazio a ritmi veloci con melodie dalle tinte allegre che in un batter d’occhio svaniscono lasciando la scena a parti più oscure dove trovano occasione di farsi notare anche la chitarra solista e la fisarmonica sotto forma di tastiera. Cori ubriachi da osteria, presto seguiti da melodie che ricordano da vicino i nostri stornelli, sono alla base di Licoarea Zeilor: una canzone godereccia e alcolica, divertente da ascoltare e frenetica nei ritmi, dalla quale non si può chieder altro che far saltare con il sorriso ebete stampato in faccia di chi è ubriaco. La terza traccia, Datina Mesagerului, è più delicata nei suoni, decisamente folk nell’atmosfera, ricca com’è di flauti e strumenti tradizionali, con un’accelerazione nel finale da mal di testa che ci sta benissimo. La quarta canzone, Străbunii, suona diversa dalle altre, ricorda qualcosa di latino e, forzando un po’ la mano, sembra un mix tra i Moonspell meno estremi e il folk metal più scanzonato: un caso dato che i fratelli Lăpusneanu abbiano vissuto per anni in Portogallo? Con Legea Pământului si torna a un sound più classico che spazia dall’up-tempo con scacciapensieri e ritmiche serrate a melodie accattivanti e incisive su una base più pacata, mentre l’ultimo brano originale è Triburile Infioratorilor Codrii, un buon riassunto delle qualità musicali dei GOD The Barbarian Horde con un occhio di riguardo all’aspetto più virile della loro proposta, pur non tralasciando orchestrazioni, flauti e ritmiche a tratti danzerecce. A chiudere questo Forefathers: A Spiritual Heritage troviamo la cover di Alma Materd ei Moonspell, chiaro lascito dell’esperienza di vita fatti dai fratelli Lăpusneanu in Portogallo e meritato tributo a un gruppo che, anche se in via trasversale, ha sempre mostrato un forte legame con la propria terra.
Forefathers: A Spiritual Heritage è stato un parto difficile e sicuramente anche i componenti del gruppo a un certo punto avranno smesso di credere nella pubblicazione di questo lavoro. Ora, grazie al lavoro della Earth And Sky Productions questo album è stampato su cd e chiunque sia appassionato di folk/pagan metal non può che esserne felice.
Rispondi