Kalevala hms – Tuoni Baleni Fulmini

Kalevala hms – Tuoni Baleni Fulmini

2014 – live cd/dvd – Marduk Records

VOTO: 8,5 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Simone Casula: voce – Daniele Zoncheddu: chitarra – Dario Caradente: flauto – Emanuele Mazzaschi: fisarmonica – Simone Feroci: basso – Tommy Celletti: batteria

Tracklist CD: 1. MasterBlaster – 2. Come Dio Comanda – 3. Worlds End Inn – 4. Il Galeone – 5. Donald, Were’s Your Trousers? – 6. Time Bandits – 7. There and Back Again – 8. Ride’em Cowbell – 9. Necropolitan – 10. Whiskey On A Sunday – 11. Supernaut (Black Sabbath cover) – 12. U’golema – 13. Musicanti di Brema

Tracklist DVD: 1. Brian Boru – 2. S’i Fosse Foco – 3. Folk Metal, Baby! – 4. Buildin’ a Cromlech – 5. Dicey Reilly – 6. Waterloo – 7. All For Me Grog – 8. Ten Ton Butterfly – 9. Come Dio Comanda – 10. Supernaut (Black Sabbath cover) – 11. Nigel’s Got a Sword – 12. Donald, Where’s Your Trousers?

kalevala-tuoni_baleni_fulminiIn tempo di download selvaggio e crisi economica i Kalevala hms se ne escono con un lussuoso digipack contenente un cd audio e un dvd live. Per fortuna.

Senza giri di parole, la musica e le immagini di Tuoni Baleni Fulmini è di grande qualità, la quantità di materiale è veramente notevole e, soprattutto, la band ci sa davvero fare.

Il cd è un live in studio (chi ha superato i 30 anni sicuramente ha a casa diversi dischi di questo tipo) con alcune cover e rifacimenti di brani propri e tradizionali, mentre il dvd contiene l’intera esibizione del Brintaal Celtic Folk del 2013, il videoclip di Folk Metal, Baby!, vari extra e i pareri di alcuni amici ed esperti, tra i quali il sottoscritto.

Live Audio contiene la registrazione avvenuta presso l’Elfo Studio (Tavernago, PC) con la band al gran completo, nel vero spirito ’60 e ’70, quando i gruppi registravano tutti gli strumenti insieme, a differenza di oggi dove ogni strumento ha il suo turno ed è possibile ripetere all’infinito il pezzo finché non suona in maniera perfetta. Le uniche incisioni a parte, per motivi prettamente pratici, sono state quelle degli ospiti, i quali hanno registrato in un secondo momento.

Il cd audio inizia con Master Blaster, cover di Stevie Wonder, un’accattivante versione rockeggiante particolarmente riuscita, ben seguita da Come Dio Comanda, canzone presente nell’ultimo full length There And Back Again, lavoro dal quale sono tratte anche la title track e U’golema. Gustosi e personali risultano essere i brani tradizionali di stampo irlandese e quelli anarchici italiani, tra i quali spicca il riuscitissimo pezzo Il Galeone, dove è presente anche Lore dei Folkstone con la sua inconfondibile ugola, il quale arricchisce ulteriormente una composizione già bella di suo, perfetta sia per la band che per il tipo di registrazione. Versione da sballo per il classico dei Black Sabbath Supernaut, letteralmente stravolta: da inno heavy a inno folk, con flauto e fisarmonica a farla da padrone. I Kalevala hms hanno studiato un arrangiamento sorprendente che denota tutte le capacità artistiche dei musicisti, per una versione che sorprenderebbe anche Ozzy e co., tanto la rilettura è personale e riuscita. Donald, Where’s Your Trousers? e Whiskey On A Sunday sono due brani tradizionali allegri e di grande impatto, con la chiusura di Live Audio affidata a U’Golema e all’intensa Musicanti Di Brema, dove il buon Lore fa la propria seconda apparizione. Il brano è di natura evocativo, ma in questo live in studio risalta ancor di più lo spirito e l’attitudine della band, un’attitudine ormai quasi del tutto estinta e sconosciuto ai gruppi più giovani. Forse è proprio questo il “messaggio” di Tuoni Baleni Fulmini ai musicisti meno esperti: la musica va suonata e vissuta, meno chiacchierata e resa digitale (soprattutto in studio di registrazione). Una lezione che tutti dovremmo ripassare.

Il disco è stato prodotto da Carlo Izzo e dalla band stessa: il suono è ottimo, gli strumenti suonano pastosi ma puliti, il bilanciamento perfetto. Come sempre la prova dei musicisti è impeccabile e la voce del duttile Simone Casula fa – come al solito – un figurone. Il booklet è molto carino, dal classico stile Kalevala hms, con molte foto e le informazioni tecniche.

Live Video è a dir poco ricco. Il piatto forte è rappresentato dal concerto che la formazione di Parma ha tenuto al Brintaal Celtic Folk 2013, esibizione in parte sfortunata a causa di un terribile temporale che ha messo a rischio lo show dei Kalevala hms e testato l’attaccamento dei fans al gruppo: nonostante il freddo e la pioggia battente, sotto il palco non erano pochi i presenti che per tutto lo spettacolo hanno cantato, ballato e infine invaso il palco. Casula e soci dal vivo sono molto teatrali e giocano non poco su questo fatto, spesso facendo sorridere gli spettatori con scenette e piccoli accorgimenti estetici che comunque hanno molta resa. La scaletta è diversa da quella del cd audio, con le varie Folk Metal Baby!, Waterloo, All For Me Grog tra le altre a dare soddisfazione ai seguaci dei Kalevala hms. Il gruppo, nonostante le avversità, ha suonato in maniera concreta e professionale, con la personalità un po’ cazzona che da sempre li contraddistingue in positivo. Le riprese video sono di buona qualità, professionali ma “rustiche”, come ogni prodotto di questo tipo dovrebbe avere. L’audio non è da meno: strumenti e voce hanno quel qualcosa che solo live sanno (e possono) avere, il che rende Tuoni Baleni Fulmini un lavoro dannatamente sincero.

Il materiale bonus è rappresentato dall’ottimo videoclip di Folk Metal, Baby!, da una divertente esibizione acustica di All For Me Grog, da “Backstage”, ovvero le riprese effettuate durante la registrazione di questo live in studio e da “In my opinion”, cioè le opinioni sulla band da parte dei divertentissimi Folk Metal Jacket, dei colleghi di IronFolks e di Mister Folk, intervento che si conclude con il tormentone estivo “Pozz Chiur?”.

Solitamente lavori del genere segnano un punto di arrivo e un nuovo punto di partenza. La domanda, quindi, è: “dove andranno i Kalevala hms?”. La risposta è semplice: sui palchi di mezza Italia e non solo, habitat naturale per i sei musicisti. Nel frattempo, però, c’è da ascoltare e vedere più e più volte questo ottimo lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: