Turisas – The Varangian Way

Turisas – The Varangian Way

2007 – full-length – Century Media

VOTO: CAPOLAVORO – recensore: Mr. Folk

Formazione: Mathias Nygård: voce – Jussi Wickström: chitarra – Hannes Horma: basso – Tude Lehtonen: batteria – Lisko: fisarmonica – Olli Vänskä: violino

Tracklist: 1. To Holmgard And Beyond – 2. A Portage To The Unknown – 3. Cursed Be Iron – 4. Fields Of Gold – 5. In The Court Of Jarisleif – 6. Five Hundred And One – 7. The Dnieper Rapids – 8. Miklagard Overture

The Varangian Way è uno dei dischi più importanti del folk metal.

Siamo nel 2007 e il tema vichingo, per quanto utilizzato da numerosi gruppi – spesso in maniera legittima data la provenienza della maggior parte di loro -, non era ancora una moda. Questo dei Turisas è un concept che nonostante i dieci anni sulle spalle brilla per l’originalità, figurarsi all’epoca! Stiamo parlando di uno degli album che ha dato il via, insieme a una manciata di altri dischi, al fenomeno del folk metal a livello mondiale. Che poi sia stato (ed è tuttora) sfruttato a commercialmente fino allo sfinimento è un altro discorso, ma The Varangian Way ha dato una grande spinta all’intera scena, sia per il coraggio di lavorare a un concept molto ambizioso, che per lo stile musicale, nel 2007 inedito e oggi punto di riferimento per molte formazioni.

La storia è molto semplice: un manipolo di vichinghi guidato da Hakon the Bastard parte dalla propria terra e di canzone in canzone arriva laddove i loro simili non si erano mai spinti. Il Medio Oriente è il punto d’arrivo di questi intrepidi viaggiatori, coraggiosi e incoscienti, capaci di spingersi tra mille peripezie ai confini del mondo.

Tutto questo, però, sarebbe inutile se a sorreggere l’aspetto narrativo non ci fosse della grande musica. I quarantatré minuti di The Varangian Way scorrono con incredibile semplicità: le canzoni sono tutte differenti tra di loro, c’è spazio per bordate metalliche quanto per situazioni più soft, ci sono orchestrazioni impressionanti e cori epici, così come momenti di puro folk e inaspettati assoli di violino. L’inizio del viaggio è affidato a To Holmgard And Beyond, il singolo perfetto per compattezza e risultato finale, con un ritornello tanto semplice quanto divertente da urlare al cielo. In questo brano viene “presentato” l’inizio dell’avventura, così come sono nominati alcuni personaggi con fare quasi comico, ma che rende bene l’idea dell’atmosfera che si respirava nei primi giorni di navigazione. Musicalmente le cose si fanno più interessanti con A Portage To The Unknown, canzone dall’anima malinconica che racconta le sensazioni dell’equipaggio man mano che ci si allontana da casa, il freddo aumenta e non si può far altro che seguire fiduciosi il vento del nord consapevoli che ovunque si andrà ci saranno gli dei al proprio fianco.

All I have left is a symbol on my chest
My only lead on my desperate quest

Con Cursed Be Iron i Turisas cambiano di nuovo pelle: riff rammsteiniani e growl vocals in abbondanza per quella che è sicuramente la composizione più violenta del disco nonostante siano presenti diverse parti più leggere; il testo è interamente preso dal poema epico finlandese, il Kalevala, e per la precisione dal runo IX, L’origine del Ferro. Il viaggio di Hakon e soci prosegue con Fields Of Gold, tra cori maestosi e bruschi cambi di tempo (e di cantato). In alcuni momenti, chiudendo gli occhi, sembra di assistere a un musical invece di ascoltare un disco in casa. Il puro folk di In The Court Of Jarisleif è una boccata d’aria fresca, nonché l’unica traccia dove compare Lisko tra gli autori. Al banchetto si festeggia con chitarre graffianti e ritmi incalzanti di fisarmonica e violino, un tutt’uno irresistibile per efficacia e divertimento prima del ritorno a sonorità più impegnative con Five Hundred And One, ennesimo brano di grande qualità con diversi spunti interessanti e continui cambi di tempo e umore: si passa dal metal più epico ad accelerazioni di batteria brevi e taglienti, fino a momenti che sfiorano il progressive e parti recitate con grande enfasi. The Dnieper Rapids rappresenta uno spavento e una grande sfida per Hakon e i suoi compagni: la musica incalzante, soprattutto dopo il terzo minuto, ben spiega il senso di paura, il respiro che si ferma e la tranquillità che torna una volta capito che il peggio è alle spalle e si deve guardare solo avanti. Gli otto minuti di Miklagard Overture sono per lo più dedicati allo stupore, alla meraviglia e alla gioia di arrivare a Costantinopoli, qui chiamata anche Tsargrad, città bellissima in grado di incantare anche il viaggiatore più esperto. La cavalcata metallica dei Turisas (che non si tirano indietro quando c’è da portare influenze e stili differenti all’interno della stessa canzone) è deliziosa quanto le linee vocali di Mathias Nygård, le orchestrazioni donano magnificenza alla composizione e si può senza dubbio parlare di uno dei pezzi meglio riusciti dell’intera carriera dei finnici.

Breathing history
Veiled in mystery
The Sublime
The greatest of our time
Tsargrad!

Quarantatré minuti di folk metal, un folk metal diverso da quanto sentito in prima del giugno 2007. Ci sono stati i grandi classici (Otyg, Storm, Skyclad ecc.), nuovi geni come Myrkgrav e le band che hanno apportato delle grandi novità al genere come Turisas ed Eluveitie. Che piaccia o meno The Varangian Way è un nuovo modo di concepire il folk metal, sicuramente meno tradizionale e “folk” allo stato puro. Qui le prove dei singoli musicisti non sarebbero neanche da commentare in quanto il disco va visto come un unico blocco dove ogni strumento è al servizio della musica, ma come si fa a non menzionare la grande teatralità di Nygård e l’estro del funambolico violinista Olli Vänskä, autore di diversi assoli mentre la chitarra svolge sempre il ruolo di accompagnamento?

In un disco del genere l’aspetto grafico ha la sua importanza: il booklet di sedici pagine è molto bello (riprende la grafica e lo stile della copertina, opera di John Coulthart, all’opera anche con Cradle Of Filth e Melechesh) e sono presenti tutti i testi e le classiche informazioni su musicisti, studi di registrazione e dati di vario tipo. La versione digipak, ribattezzata per l’occasione Director’s Cut – Extended Version, contiene l’esilerante bonus track Rasputin, cover del gruppo Boney M e To Holmgard And Beyond (single edit) nel cd, ma soprattutto è arricchita con la presenza del bonus dvd con il videoclip di Rasputin e sei pezzi live tratti da vari festival europei.

Dopo un ottimo debutto come Battle Metal del 2004, i Turisas trovano una nuova via per esprimersi e non solo lo fanno con grande autorità, ma diventeranno presto un punto di riferimento per l’allora scena folk in espansione. The Varangian Way è il disco che ha dato il là al “bombastic metal”, ovvero iper produzioni ricche di orchestrazioni e suoni potenti fino al limite dell’esplosione. Ma se lo si spoglia dell’innegabile importanza storica, The Varangian Way rimane un disco perfetto dove grande musica incontra testi e idee sopra la media, per un risultato esplosivo e purtroppo non ripetuto. Insieme a qualche altra manciata di lavori (Victory Songs degli Ensiferum e Slania degli Eluveitie), senza per questo voler dimenticare i grandi classici, The Varangian Way rappresenta la nuova via del folk metal.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: