Enslaved – Caravans To The Outer Worlds

Enslaved – Caravans To The Outer Worlds

2021 – EP – Nuclear Blast

VOTO: 8 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Grutle Kjellson: voce, basso – Ivar Bjørnson: chitarra – Arve Isdal: chitarra – Iver Sandøy: batteria – Håkon Vinje: tastiera

Tracklist: 1. Caravans To the Outer Worlds – 2. Intermezzo I – Lönnlig Gudlig – 3. Ruun II – The Epitaph – 4. Intermezzo II – The Navigator

Gruppi come gli Enslaved andrebbero supportati a prescindere, vista l’enorme qualità dei dischi, sia dei lontani anni ’90, che dell’ultimo decennio. Forse Grutle e soci sono tra i pochi a potersi vantare di non aver mai pubblicato un solo album sottotono. Chiaramente la discografia degli Enslaved non è formata solo da capolavori, ma dal debutto Vikingligr Veldi al recente Utgard (uscito appena dodici mesi fa) si contano solo dischi ottimi o buoni.

Il nuovo Caravans To The Outer Worlds è un EP composto da quattro brani per diciotto minuti di musica. Due tracce sono in realtà intermezzi strumentali, ma hanno la loro ragione di esistenza, non rappresentando il classico intro/outro che il più delle volte viene ascoltato una sola volta per poi essere skippato ad ogni ascolto. L’inizio del cd è affidato alla title track che suona nel classico stile della band norvegese con ritmiche black metal cantate in pulito, assoli di chitarra e un tocco prog particolarmente accentuato e apprezzabile. Intermezzo I – Lönnlig Gudlig è un esperimento dark prog davvero ispirato e coinvolgente, mentre la terza canzone Ruun II – The Epitaph ci riporta allo storico disco Ruun del 2006, uscito per la Tabu Records, etichetta che aveva a roster gente del calibro di Windir, Khold, Einherjer, Lumsk e Keep Of Kalessin. In questo brano non troviamo lo scream di Grutle Kjellson, ma chitarre a tratti liquide, un’atmosfera nebbiosa e dilatata, e un cantato pulito molto solenne. La conclusiva e breve (meno di tre minuti) Intermezzo II – The Navigator mostra un bel riff di chitarra e una sezione ritmica quadrata, ma finisce forse troppo presto in maniera quasi inattesa.

I diciotto minuti di Caravans To The Outer Worlds convincono a pieno, fermo restando che si ha tra le mani un EP che solitamente è un’uscita minore in attesa del prossimo album e non sempre, quindi, significa che la band stia andando necessariamente nella direzione musicale dell’EP. Vero pure che gli Enslaved ormai sono un caleidoscopio musicale e non riescono più a sorprendere gli ascoltatori in quanto da loro ci si aspetta di tutto. Detto ciò, l’unica cosa che non convince a pieno è la qualità della produzione, poco pulita nelle parti “più metal”, come se le note delle canzoni fossero circondate da una fitta nebbia: forse ciò è il risultato di un lavoro specifico in studio di registrazione? Stando alle parole del chitarrista Bjørnson questo breve lavoro è la fusione di passato, presente e futuro… e chissà cosa ascolteremo con il prossimo full-length.

2 risposte a "Enslaved – Caravans To The Outer Worlds"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: