Krygar – From The Lands Of North

Krygar – From The Lands Of North

2014 – demo – autoprodotto

VOTO: 7 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Christian Manzini: voce – Alessandro Calcaterra: chitarra – Paolo Taurino: chitarra – Mattia Berrueta: basso – Andrea Passarella: batteria

Tracklist: 1. Figth For Your Life – 2. Blood – 3. Bloody Flag – 4. Guardian Of Cemetery – 5. Cry Of The Banshee – 6. The Pursuit Of Vikings (Amon Amarth cover)

krygar-from_the_lands_of_north

I Krygar sono una band di recente formazione (febbraio 2013) che arriva oggi al demo di debutto più agguerrita che mai. Il sound della formazione di Piacenza/Lodi è facilmente riconducibile al death metal di stampo svedese degli anni ’90, con un tocco di “grassezza” tipico dell’Olanda di quello stesso periodo.

Il demo From The Lands Of North è un sei pezzi (cinque inediti e una cover degli Amon Amarth) che inizia con Figth For Your Life: i primi riff suonano chiari, ovvero swedish death metal. Le chitarre macinano riff da headbanging, il vocalist Christian Manzini ha il timbro adatto per queste sonorità e il groove del pezzo è imponente. Maggiormente tirata risulta essere Blood, con le sei corde e la sezione ritmica a dettare tempi e le atmosfere lugubri fanno tornare alla mente i gloriosi anni ’90, quando act minori (per popolarità, non certo per qualità) come Centinex e Comecon sfornavamo gioiellini di ferocia e abilità. A tratti scarno, altre maggiormente potente, il brano centra il bersaglio con precisione senza fare prigionieri. Terzo brano del cd è Bloody Flag, canzone particolarmente melodica che, però, non perde nulla dal versante brutalità. Da segnalare la presenza della chitarra clean a inizio e a fine composizione e la voce sussurrata (ma sempre in growl) di Manzini: il risultato è particolare e diverso da quanto proposto nelle altre tracce. Guardian Of Cemetery presenta delle accelerazioni di grande efficacia, oltre a un veloce assolo di chitarra che ben si addice alla canzone. Cry Of The Banshee vede il testo spostato dal mondo nordico a quello irlandese: la Banshee, come ricorda William Butler Yeats – tra le altre cose Premio Nobel nel 1923 – è una fata che lancia il suo grido prima di una morte. Musicalmente è un mid tempo ben riuscito con innesti di melodia di scuola Mikkonen/Söderberg e in generale è la composizione più varia del demo. Come “bonus track” è presente la cover degli Amon Amarth The Pursuit Of Vikings: la versione della formazione tricolore è simile all’originale e va vista come un omaggio ai vichinghi svedesi.

From The Lands Of North è stato registrato presso l’Elfo Studio, lo stesso dove i Kalevala hms hanno realizzato Tuoni, Baleni, Fulmini: il risultato è convincente e, seppur migliorabile, un inizio professionale per un gruppo attivo da poco più di un anno. La presentazione grafica è molto spartana: una foto di gruppo, i testi delle canzoni e le informazioni tecniche.

I testi trattato della vita di tutti i giorni, utilizzando la mitologia norrena e il mondo nordico come metafore per esprime le sensazioni e le difficoltà quotidiane. Nota biografica: durante la registrazione del cd, i Krygar si sono visti improvvisamente abbandonati dal proprio cantante, sostituito immediatamente, e con successo, da Christian Manzini, autore di una prova convincente.

From The Lands Of North è un demo estremamente interessante, un tributo al passato che lascia spazio a future piccole evoluzioni e a un tocco maggiormente personale. Il demo ad oggi è un buon biglietto da visita che non mancherà di dare soddisfazione agli appassionati delle vecchie care sonorità e ai ragazzi della band.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: