Oprich – Winds’ Heady Mead

Oprich – Winds’ Heady Mead

2014 – EP – Casus Belli Musica

VOTO: 7 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Jaromir: voce, chitarra – Kolyado: chitarra – Peresvet: basso – Michail Romanov: strumenti folk – Pan: voce, flauto – Vladimir: batteria – Pustosvyat: musica, arrangiamenti

Tracklist: 1. Winds’ Heady Mead – 2. In Oars’ Splashes – 3. Volga Lullaby – 4. Folkstorm Of The Azure Nights

Oprich-2014 Lo sterminato mondo dell’est Europa sa sempre regalare sorprese di buona qualità: questa volta è il turno degli Oprich, formazione di Rybinsk già autrice di due full length di buona qualità (Север вольный e Небо без птиц, ovvero North The Boundless e Birdless Heavens, rispettivamente del 2010 e 2013), lavori di tipico e robusto folk metal russo. L’EP in questione è pubblicato dalla Casus Belli Musica in un limitatissimo numero di 100 copie in vinile. In Winds’ Heavy Mead sono presenti tre canzoni inedite e una cover di Folkstorm Of The Azure Nights, capolavoro marchiato Temnozor.

La prima canzone, la title track, è un mid tempo dal classico sound Oprich, oscuro e sognante al contempo, con le preziose melodie di chitarra e flauto ad impreziosire la piacevole composizione, senza dimenticare il lavoro di sottofondo (scacciapensieri) che dona alla canzone un’aria spavalda e spensierata. In Oars’ Splashes è un brano abbastanza movimentato con le chitarre in primo piano, dove gli interventi del flautista Pan risultano essere particolarmente intensi. Volga Lullaby è una composizione acustica di breve durata dal sapore romantico: il singer si rivolge direttamente al grande fiume e alla luna per ricevere storie in una lingua ormai dimenticata da raccontare attraverso la sua musica. Ultima traccia presente in questo EP è Folkstorm Of The Azure Night, cover dei moscoviti Temnozor. La canzone è di suo molto bella e il nuovo vestito donato dagli Oprich rende giustizia e una nuova personalità alla composizione di Pustosvyat e soci. Non è bello da dire, ma è proprio questo pezzo il migliore di Winds’ Heady Mead.

I ventiquattro minuti dell’EP scorrono molto velocemente, le composizioni sono di qualità e la registrazione è buona e adatta alla musica della band. Da segnalare la copertina decisamente ben fatta, opera dell’artista Igor Burlakov, in arte DartGarry.

Winds’ Heady Mead è un lavoro che conferma la bontà degli Oprich; il vinile è caldamente consigliato agli amanti di queste sonorità in grado di apprezzare il buon lavoro di piccoli gruppi e piccole etichette che da anni portano avanti un discorso improntato maggiormente sulla qualità che non sulla quantità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: