Varang Nord – Fire Of The North

Varang Nord – Fire Of The North

2014 – EP – autoprodotto

VOTO: 6,5 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Wolf: voce, chitarra – Sokol: chitarra – Khurr: basso – Alyona: fisarmonica

Tracklist: 1. Wild Hunt – 2. As Men Poured Ale – Sacrifice For The Old Gods – 4. Blood For Blood – 5. Fires Of The North – 6. Through A White Wasteland

varang_nord-fire_of_the_north

I lettoni Varang Nord nascono ufficialmente nel 2014, ma le origini della band risalgono a dieci anni prima quando, sotto il nome Balaguri, rilasciarono due full-length tra il 2007 e il 2008. Nuova formazione, nuova musica, stesso amore per il folk metal: così la formazione di Daugavpils è tornata con un EP autoprodotto dal titolo Fire Of The North composto da sei pezzi per una durata di poco superiore ai ventisei minuti, al momento disponibile unicamente in formato digitale.

Le caratteristiche del sound sono fondamentalmente tre: i riff quadrati delle chitarre, le melodie di Alyona e la profonda voce gutturale di Wolf. L’opener Wild Hunt ne è la conferma: il mid tempo semplice ma ben fatto vede il growl del cantante e la fisarmonica di Alyona in grande evidenza, il brano scorre lineare con il gradevole rallentamento centrale a variare l’atmosfera. Decisamente più movimentato il secondo pezzo As Men Poured Ale, dove la musica folk viene fuori insieme a un songwriting maggiormente ispirato, mentre Sacrifice For The Old Gods ha un andamento simil Amon Amarth, ma i Varang Nord ci mettono del loro e tirano fuori dei passaggi cadenzati degni di nota. In Blood For Blood escono alla ribalta le influenze del folklore sovietico grazie alle belle linee vocali e alle melodie tipiche della loro terra d’origine, cosa che non si ripete con la bellica Fires Of The North, probabilmente la canzone meno ispirata del cd. Through A White Wasteland è lo strumentale che chiude l’EP in maniera abbastanza convincente, forse un pochino ripetitivo, ma di gradevole ascolto.

Fires Of The North è il primo passo di una band (ri)nata nel 2014: un po’ acerbo e a tratti poco personale, con qualche apprezzabile spunto interessante, sicuramente sincero e utile per capire dove e come migliorare per la prossima pubblicazione. I Varang Nord hanno diverse cose da sistemare e la capacità per farlo, bisogna solo dare loro il tempo di maturare, in modo da potersi esprimere nel migliore dei modi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: