Norden – Z Popiołow I Krwi

Norden – Z Popiołow I Krwi

2018 – full-length – Werewolf Productions

VOTO: 7,5 – recensore: Mr. Folk

Formazione: Northflame: voce, tutti gli strumenti

Tracklist: 1. …I Zaszczeka Garm – 2. Jam Twy, Orłem – 3. Powiedz, ojcze… – 4. Młot Bogów – 5. To Twój Bóg – 6. The Land (Bathory cover)

Finalmente, è il caso di dirlo, i Norden sono riusciti a pubblicare il secondo full-length. Dico finalmente perché tra il debutto Glory In Flamese questo Z Popiołow I Krwi sono passati ben diciotto anni. E non diciotto anni pieni di EP, split, progetti paralleli o altro, ma diciotto anni conditi solamente da un vinile 7” contenente un brano e un singolo digitale nel 2014 in occasione del ventennale della band. In verità nel 2006 c’è stato anche il cd Blood On The Sky… limitato a duecento pezzi, ma si tratta di una compilation con le uscite del 1997, ovvero il demo e un promo. Il ritorno dei Norden era quindi poco atteso perché, sinceramente, del nome del progetto di Robert Bandzul, in arte Northflame, se ne ricordavano in pochi. Z Popiołow I Krwi è una sorpresa e una scoperta di un disco professionale e maturo, suonato con la giusta attitudine e che nulla ha da invidiare ai nomi grossi della scena. La musica dei Norden 2018 è un potente e fiero viking metal di stampo bathoriano, caratterizzato da brani dal minutaggio che varia tra i sei e i nove minuti, lunghe parti strumentali e un’epicità di fondo che non esce mai di scena.

L’inizio della prima traccia …I Zaszczeka Garm è delicato, con un morbido arpeggio di chitarra acustica su di un tappeto fatto di onde del mare, ma dopo lo scoccare del secondo minuto l’irruenza del metal si fa spazio fino a conquistare il centro dell’attenzione. Il brano si sviluppa in un mid-tempo gagliardo e potente che si conclude così come è iniziato: arpeggi e onde fino alla seguente Jam Twy, Orłem, la quale non si discosta molto per stile e approccio dall’opener. La terza canzone s’intitola Powiedz, ojcze… ed è una delle più ispirate: l’ombra di Quorthon è sempre molto presente, e in questo caso anche il guitarwork ricorda tantissimo quanto inciso nei solchi di Hammerheart, ma i Norden ci mettono del proprio (a partire dalla lingua polacca) per uscirne vincitori senza passare per meri cloni. Młot Bogów ha un piglio più aggressivo fermo restando che la velocità di crociera è sempre la stessa. La tastiera crea delle semplici quanto efficaci basi sulle quali la sei corde si muove con disinvoltura e mette in risalto i cori particolarmente vigorosi. L’ultima canzone originale del disco è Twój Bóg, che con oltre nove minuti di durata è anche la composizione dalla durata maggiore. Accordi lunghi e possenti cavalcate accompagnano i cori e il doppio cantato (che si sovrappone) pulito e harsh, per un risultato sempre convincente. Arrivati qui, a quota trentotto minuti, terminano le nuove canzoni dei Norden, ma c’è tempo per una cover, in verità non troppo fantasiosa come decisione, dei Bathory. La scelta è caduta su The Land, pezzo che fa parte di quel gioiello d’arte gelida che risponde al nome di Nordland II, disco del 2003 e ultima release di Quorthon prima della sua tragica scomparsa.

Z Popiołow I Krwi è un lavoro che dura poco se non si considera la cover e che di sicuro non fa della varietà la sua forza. Robert Bandzul ha deciso di puntare tutto sull’atmosfera e sulla solennità delle canzoni, riuscendo nell’intento. Rispetto a Glory In Flames la proposta dei Norden è cambiata, passando da un viking black aggressivo a un viking epico che non disdegna le melodie. Evidentemente in diciotto anni il gusto e lo stile del musicista polacco sembra esser maturato e “raffinato”; la “sorpresa” si ha in conseguenza dei tanti anni di silenzio, non essendoci stato modo di constatare disco dopo disco l’evoluzione sonora dei Norden. Poco male: Z Popiołow I Krwi è un gran bel cd e come tale va preso… sperando di non dover attendere altri diciotto anni per ascoltare il successore!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: