Calico Jack – Panic In The Harbour

Calico Jack – Panic In The Harbour

2013 – EP – autoprodotto

VOTO: 6,5 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Giò: vocals – Toto: chitarra – Melo: chitarra – Ricky Riva: basso – Dave: violino – Caps: batteria

Tracklist: 1. Where Hath Th’ Rum Gone? – 2. House Of Jewelry – 3. Grog Jolly Grog – 4. Deadly Day In Bounty Bay

calico_jack-panic_in_the_harbour

Con una copertina che più esplicita non si può e un nome preso dal famoso corsaro britannico John, conosciuto come Calico Jack e “inventore” della bandiera per eccellenza, la Jolly Roger, cosa ci si può aspettare se non spassoso pirate metal? La band lombarda, attiva dal 2011 e con all’attivo il demo Scum Of The Seas, torna alla carica con l’EP Panic In The Harbour, dischetto contenente quattro brani, indovinate un po’, di pirate metal!

Fin dal primo ascolto è possibile notare come i Calico Jack abbiano fatto le cose per bene: dalla produzione alla qualità delle canzoni, per finire con le prove dei musicisti, tutto è migliore rispetto al demo, segno che i ragazzi si sono dati un gran da fare in sala prove.

Where Hath Th’ Rum Gone? è la spassosa opener di Panic In The Harbour: il violino di Dave è veloce e ricorda i Korpiklaani di qualche album fa, le chitarre e la sezione ritmica creano un discreto muro sonoro e l’impatto sull’ascoltatore è sicuramente buono. Più pacata House Of Jewelry, dal ritmo tipicamente heavy metal e con la parte centrale molto interessante tra assoli di sei corde e melodie di violino che si incastrano con gusto. Grog Jolly Grog è una composizione molto varia, che alterna momenti scalmanati ad altri più ricercati (gustoso l’ultimo minuto e mezzo!); nel finale i Calico Jack mostrano sì di saper far casino, ma anche di essere in grado di creare una buona canzone. I primi due minuti di Deadly Day In Bounty Bay, brano che conclude l’EP, sono estremamente piacevoli e melodici, tra dolci note di violino e accordi morbidi di chitarra, mentre il resto della canzone è più classicamente Calico Jack. La lunga composizione (otto minuti e mezzo di durata) scorre piacevolmente fino all’ultimo secondo, un pezzo diretto, semplice e ben realizzato.

L’unico punto a rischio di Panic In The Harbour è la voce di Giò: il suo growl profondo e pesante non è facile da assimilare e sicuramente farà storcere il naso a più di una persona. Rispetto al demo Scum Of The Seas il singer è migliorato e ora il suo vocione, dopo alcuni ascolti, si adatta bene alla musica del gruppo. Sicuramente si può fare ancora meglio, ma pezzi come Grog Jolly Grog testimoniano che l’abbinamento pirati/growl si può fare e che possono uscire anche momenti eccellenti.

Il suono dell’EP è una nota positiva: Panic In The Harbour è registrato bene considerando che è un autoprodotto di un giovane gruppo con non molta esperienza. Anche il mixaggio è curato: tutti gli strumenti hanno il giusto spazio, i volumi sono ben regolati e i complimenti per Caps, che si è occupato anche di questo aspetto, quindi, sono d’obbligo.

Diversi gruppi, dopo l’esplosione degli Alestorm (o la riscoperta dei Running Wild?), si sono appassionati al mondo dei pirati, e anche in Italia esistono alcune band dal buon potenziale: i Calico Jack sono i primi a realizzare un lavoro semi professionale e ben fatto. Attenzione quindi, i pirati sono tra noi!  YAAARRRR!!!

CalicoJack

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: