Forostar – Tales Of Old
2013 – full-length – autoprodotto
VOTO: 4 – Recensore: Mr. Folk
Formazione: Valengår: voce, strumenti
Tracklist: 1. Tales Of Old – 2. The Might Of Odin – 3. In Time Of Blood And Fire – 4. Forlorn Desolation – 5. Asa Land – 6. Freedom – 7. Tales Of New
La bellissima copertina del disco Tales Of Old, debutto della one man band Forostar, ha rapito il mio sguardo fin dalla prima occhiata: il quadro del pittore norvegese Hans Fredrik Gude, dal titolo Fra Hardanger, è gentile e al tempo stesso forte e intenso, dai colori dolci che trasmettono grandi emozioni.
Incuriosito dalla front cover ho deciso di ascoltare con attenzione la musica del canadese Valengår, fondatore del progetto nel 2012. La volontà del musicista sarebbe quella di suonare un viking metal crudo ma con varie sfaccettature, un po’ come – esempio da prendere con le molle – Blood Fire Death dei Bathory, con canzoni, cioè, che spaziano tra furore nordico e la delicatezza di un fuoco tiepido.
Il risultato, purtroppo (per Valengår e per gli ascoltatori), è quasi disastroso. Andando oltre la produzione casareccia e quindi carente sotto molti aspetti, fatto che di certo non pregiudica il risultato finale di un lavoro, non si può non parlare della pessima voce del polistrumentista nord americano. Il growl è profondo ma anche estremamente grezzo e approssimativo, mentre la voce pulita è stonata, forzata e inadatta a qualunque tipologia di sound.
Il bell’intro melodico cozza con la violenza dell’opener The Might Of Odin, canzone appena discreta dal riffing elementare che ha nel bridge la parte migliore con un vago flavour folk. In Time Of Blood And Fire (cover dei Nocturnal Rites) è probabilmente il brano peggiore di Tales Of Old. La musica è meno pensante del brano precedente, la chitarra crea melodie non disprezzabili e, soprattutto, il cantato è interamente in clean. Senza inutili giri di parole: Valengår è stonato e nel ritornello, dove tenta di salire di tonalità, la figura che rimedia è a dir poco imbarazzante. La successiva Forlorn Desolation ha una lunga prima parte strumentale caratterizzata da sonorità doom prima che il pianoforte faccia il suo inatteso ingresso. In pochi secondi (e con uno stacco fin troppo evidente) si torna al doom più tetro, con la cavernosa voce a rovinare alcuni dei pochi riff ben riusciti (alla My Dying Bride prima era) e l’accelerazione finale – dopo l’ennesimo brusco inserto di pianoforte – appare decisamente fuori luogo. Asa Land suona inizialmente tra Venom e Motörhead, con il quattro corde troppo alto di volume, alcuni sampler di battaglie medievali presi da qualche film e il classico vocione a creare ancora più confusione di quanto già facciano gli strumenti. Un minuto e mezzo soft introduce il brano Freedom, up tempo noioso nonostante qualche schitarrata simil thrash e dei tentativi di melodia che non portano a nulla. Chiude il disco Tales Of New, outro che vede un delicato arpeggio di chitarra avvolto dalla pioggia e dai tuoni: musicalmente la cosa migliore dell’intero cd.
Tales Of Old è un fallimento sotto ogni punto di vista. Chiaramente la produzione è il problema minore anche se è facile trovare prodotti home-made con suoni e produzioni di qualità migliore, mentre tutto il resto è completamente mal fatto. La “colpa” maggiore di Valengår è quella di aver preso il microfono e cantato, anche se va detto che un singer “vero” non avrebbe da solo salvato il debutto dei Forostar. Le canzoni sono spesso banali e confusionarie, il songwriting insufficiente e gli strumenti sono suonati in maniera approssimativa.
Da salvare non c’è nulla… se non la bella copertina!
Rispondi