Bucovina – Sub Stele

Bucovina – Sub Stele

2013 – full-length – autoprodotto

VOTO: 8,5 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Florin “Crivăţ” Ţibu: voce, chitarra – Bogdan Luparu: voce, chitarra – Jorge Augusto Coan: basso – Bogdan “Vifor” Mihu: batteria

Tracklist: 1. Spune tu, Vânt – 2. Sub Piatră Doamnei – 3. Şoim în Văzduh – 4. Zi după Zi, Noapte de Noapte – 5. Luna Preste Vârfuri (remake) – 6. Râul Vremii – 7. Day Follows Day, Night Follows Night

bucovina-sub_stele

A distanza di tre anni dall’ultima release tornano con un nuovo lavoro i romeni Bucovina, una delle realtà underground migliori dell’intera scena europea. La band si è formata nel 2000 a Iaşi, nel nord est della Romania, suonando in principio una sorta di black metal ma cambiando presto sonorità e incorporando melodie e atmosfere collegabili con il folclore della propria terra. Nel 2006 la band ha pubblicato il debutto Ceasul Aducerii-aminte, un’opera molto interessante e sincera, dal suono rustico e con all’interno delle gran belle canzoni. Grazie al full length sono riusciti a farsi notare e il nome del gruppo ha iniziato a circolare tra gli appassionati del genere. Ci sono voluti quattro anni per poter ascoltare l’EP Duh, dischetto ben prodotto e, in un certo senso, più freddo rispetto al debut cd. Sub Stele arriva nei mailorder (non nei negozi in quanto – incredibilmente – autoprodotto) sul finire del 2013 e surclassa per bellezza e qualità tutte le uscite dell’anno ad eccezione di Asa, ultimo grandioso lavoro a firma Falkenbach.

Sub Stele è la naturale evoluzione di Ceasul Aducerii-aminte e Duh, prendendo da entrambi i lavori ma portando avanti il discorso con delle gustose novità che non snaturano i Bucovina, ma permettono loro di non suonare ripetitivi. Sono presenti, difatti, alcune scream vocals – fatto inedito se si esclude Vinterdoden (che è una cover dei norvegesi Helheim) – nei momenti giusti, e in generale le composizioni risultano essere più pesanti rispetto al passato. Non si può certo parlare di metal estremo con il quartetto romeno, ma è innegabile che alcuni riff particolarmente crudi siano, oltre che efficaci, etichettabili come “cattivi”.

Il booklet è di rara bellezza, dai colori sgargianti e rifinito nei minimi dettagli. Il lavoro è stato svolto dalla Kogaion Art, duo creativo che negli ultimi anni si sta facendo un nome nella scena metal est europea grazie a booklet stupendi e loghi dal grande impatto.

La produzione è perfetta: i suoni sono “fisici” e reali, gli strumenti ben equilibrati e il risultato unisce la naturalezza di Ceasul Aducerii-aminte con la pulizia di Duh. Del missaggio e del mastering se ne è occupato, come per l’EP, Dan Swanö (Katatonia, Marduk, Asphyx, Dissection ecc.), mentre la bonus track l’ha curata Mike Wead, chitarrista di King Diamond.

La musica, chiaramente, è il piatto forte di Sub Stele: in soli trentasette minuti i Bucovina sono riusciti a trasmette, una volta di più, l’amore che nutrono nei confronti della propria terra, Bucovina appunto. Sub Stele inizia con Spune tu, Vânt, canzone introdotta da un arpeggio di chitarra acustica sopra al quale si posano le delicate linee vocali fino alla potente accelerazione, dove riff in tremolo picking e la doppia cassa di Bogdan “Vifor” Mihu compiono un gran lavoro. La canzone si sviluppa tra riff tritacarne e aperture meno pesanti dove sono presenti delle deliziose melodie, così come molto orecchiabile è l’assolo di chitarra, dopo il quale si torna alle note del primo arpeggio, il quale conclude il brano. Dalle sonorità più allegre e pagan è Sub Piatră Doamnei, canzone che vede le strofe molto ritmate e il cantato di Florin “Crivăţ” Ţibu più incisivo che mai. Il break a tre quarti di canzone è semplicemente perfetto nella sua semplicità e aiuta a portare alla chiusura, dopo il solismo dell’axeman, del brano con grande efficacia. L’ascolto di Sub Stele prosegue con Şoim în Văzduh, traccia che sfiora i sette minuti di durata durante i quali i Bucovina mostrano i muscoli in un up tempo dal cantato sporco. Il break dopo diverse strofe serve a spezzare la tensione e a portare il pezzo verso lidi meno aggressivi dove il buon chitarrismo si fa sentire. Un altro giro di strofa serve a far entrare di scena gli epici cori che portano Şoim în Văzduh alla conclusione. Zi după Zi, Noapte de Noapte è un ottimo pezzo pagan metal che unisce le diverse anime della band romena: momenti soft si alternano ad accelerazioni e parti tirate, senza perdere mai il classico sound, ormai riconoscibilissimo, dei Bucovina. La quinta traccia Luna Preste Vârfuri (remake) è la nuova versione dell’omonimo pezzo tratto dal debut album Ceasul Aducerii-aminte del 2006. Nella nuova veste sonora/musicale il basso di Jorge Augusto Coan è sempre in evidenza con fraseggi di buon gusto, e il sound perfetto creato da Dan Swanö non fa rimpiangere quello underground e sincero di quasi dieci anni fa. Le lunghe cavalcate e il massiccio drumming di Mihu guadagnano in potenza e cattiveria, senza perdere, però, lo spirito iniziale della canzone; il testo, è giusto dirlo, è squisitamente romantico. La prima parte di Râul Vremii è un mid tempo che dopo diversi giri si tramuta in un riff dal sapore scandinavo su martellante base di doppia cassa durante la quale, di tanto in tanto, fa la sua comparsa pure un breve growl da parte del cantante. Improvvisamente il brano muta e in lungo interludio le chitarre di Ţibu e Luparu mettono a segno alcuni riff da manuale. Sub Stele volge al termine con la riproposizione di Zi după Zi, Noapte de Noapte cantata in lingua inglese, con il titolo di Day Follows Day, Night Follows Night, originariamente pubblicata online nell’aprile 2013. Le differenze, però, non si limitano al solo cantato, difatti sono presenti anche altri particolari che rendono comunque l’ascolto interessante, primo tra tutti l’uso della tastiera come esecutrice della melodia principale. Proprio la tastiera fa capolino anche in altri momenti, rendendo il pezzo più orchestrale e sinfonico.

Si conclude in questo modo il secondo full length dei Bucovina, un disco semplicemente bello da ascoltare (anche a ripetizione) e maturo come raramente capita di sentire, anche da parte di act ben più noti e sponsorizzati da etichette non di poco conto. Se si vuol per forza trovare un difetto a questo disco, beh, è proprio il fatto che sia difficilmente reperibile in Europa occidentale, ma è comunque possibile acquistarlo attraverso mailorder est europei per pochi euro.

I Bucovina hanno il merito di aver creato un disco elegante e intenso, con l’unica pecca di averlo pubblicato a tanti anni di distanza (ben sette) dal debutto, ma data la qualità ne è valsa decisamente la pena. Sub Stele è un signor album e merita di essere scoperto, ascoltato e amato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: