LATIUM FOLK FEST
DEMOTERION + SEVENTH GENOCIDE + DYRNWYN + RAS NÎR
4 maggio 2014, Closer Club, Roma
Il 4 maggio al Closer Club di Roma si è svolto il primo Latium Folk Fest, serata dedicata al folk metal (e generi vicini) che ha visto avvicendarsi sul palco quattro giovani realtà dell’underground italiano. Nonostante il giorno non particolarmente favorevole (domenica sera) e un bill composto da nomi sconosciuti ai più, il pubblico ha risposto in maniera incoraggiante, dando soddisfazione agli organizzatori e spronandoli a ripetere l’iniziativa in futuro. Da segnalare la mostra dell’illustratrice Elisa Urbinati con una serie di dipinti a tema fantasy, compreso quello che è stato utilizzato come copertina per il cd Mister Folk Compilation vol.I.
Primi a suonare, dopo un soundcheck non semplicissimo, i RAS NÎR di Verona attaccano con il loro death/viking d’ispirazione amon amarthiana. I suoni un po’ confusionari non aiutano i giovani musicisti che comunque s’impegnano e cercano di far roteare le teste degli spettatori a suon di headbanging. Oltre a una manciata di brani propri, vengono proposte ben tre cover degli Amon Amarth (War Of The Gods da Surtur Rising, Pursuit Of The Vikings e Guardians Of Asgaard), non tutte, però, riuscite alla perfezione. Sicuramente ai RAS NÎR va riconosciuta la grande volontà di farsi conoscere nonostante non abbiano, al momento, pubblicato alcun cd, raggiungendo Roma a proprie spese. Con il duro lavoro potranno dire qualcosa di interessante in futuro.
SCALETTA RAS NÎR: 1. My Goblet – 2. Battle Against Fenrir – 3. War Of The Gods – 4. Ragnarök – 5. Building Our Fate – 6. Pursuit Of Vikings – 7 Valkyriur – 8. Guardians Of Asgaard
La serata s’infiamma con i romani Dyrnwyn, band che ha esordito nel 2013 con il demo Fatherland e che si presenta sul palco con un look accattivante e sanguinario. Il folk metal dei capitolini conquista il pubblico (al picco numerico durante la loro esibizione) e dal vivo le canzoni rendono ancora di più rispetto alla versione in studio anche grazie all’esperienza del singer Thanatos. I quattro brani del cd si confermano di buon spessore, ma è l’inedito Fratelli Di Sangue a sorprendere per dinamicità e freschezza, veramente una bella canzone di puro folk metal! Conclude il concerto la cover L’Augure E Il Lupo dei Draugr, pezzo che fa cantare e pogare praticamente tutte le persone sotto al palco.
SCALETTA DYRNWYN: 1. Intro/Dyrnwyn – 2. Battle Prayer – 3. Fratelli Di Sangue – 4. Fatherland – 5. Whispering Wood – 6. L’Augure E Il Lupo
L’atmosfera cambia completamente quando a salire sullo stage del Closer Club sono i Seventh Genocide, visti di recente al Romaobscura II. La band è in gran forma e i brani suonano compatti e violenti, con picchi eccellenti di delicatezza e sentimento nei tanti stacchi acustici/atmosferici che caratterizzano le canzoni. Le nuove composizioni in particolare, le quali faranno parte del full length Breeze Of Memories di prossima uscita, spiccano sulle altre per la grande malinconia di alcune parti che colpiscono favorevolmente la platea. A fine concerto solo applausi per la band post black metal, una piccola realtà che merita di essere conosciuta dal grande pubblico.
SCALETTA SEVENTH GENOCIDE: 1. Breeze Of Memories – 2. Be – 3. Through Woods And Fire – 4. Il Lampo – 5. Behind This Life – 6. Martial Eyes
Chiudono il mini festival gli abruzzesi Demoterion: la lunga scaletta vede protagoniste quattro canzoni su cinque dell’EP Prometheus e diverse nuove composizioni che andranno a formare il full length di debutto Echi Di Battaglia, in uscita in autunno. L’epic death metal dei sei musicisti è di buona qualità e il poco pubblico rimasto in sala (il concerto si è protratto ben oltre l’una di notte, non il massimo per chi il giorno dopo si deve alzare presto) ha gradito i riff massicci dei due chitarristi e il growl del cantante Riccardo Litta. God’s Servant e Prometheus sono pezzi che rendono molto bene dal vivo, così come le nuove Silnt Lages Inter Arma ed Echi Di Vittoria: un ottimo antipasto in vista del disco che verrà.
SCALETTA DEMOTERION: 1. Intro/Through The Runes – 2. Silnt Lages Inter Arma – 3. God’s Servant – 4. Denial Of The Warlord – 5. Prometheus – 6. Plague From The North – 7. Eternal Flame Of Vegance – 8. Magister Militum – 9. Echi Di Vittoria – 10. Thirst Of Conquest
Il Latium Folk Fest è stato, nel suo piccolo, un successo: vedere quattro gruppi uniti nel realizzare una data praticamente unica per la capitale è motivo di grande soddisfazione. Il pubblico ha gradito lo spettacolo e le band hanno dato il massimo per metter su un evento di qualità. Con la speranza di poter replicare l’esperienza nel 2015 per la seconda edizione.
Rispondi