Svartsot – Maledictus Eris

Svartsot – Maledictus Eris

2011 – full-length – Napalm Records

VOTO: 6 – Recensore: Mr. Folk 

Formazione: Thor Bager: voce – Cris J.S. Frederiksen: chitarra, mandolino – James Atkin: basso – Hans-JørgenMartinus Hansen: whistles, cornamusa svedese – Danni Lyse Jelsgaard: batteria

Tracklist: 1. Staden… – 2. Gud Giv Det Varer Ved! – 3. Dødedansen – 4. Farsoten Kom – 5. Holdt Ned Af En Tjørn – 6. Den Forgængelige Tro – 7. Om Jeg Lever Kveg – 8. Kunsten At Dø – 9. Den Nidske Gud – 10. Spigrene – 11. …Og Landet Ligger Så Øde Hen

svartsot-maledictus_eris

1349-50: arriva in Danimarca, attraverso le rotte commerciali (nella fattispecie a “causa” delle navi mercantili), la peste bubbonica. La crudele Signora falcerà venticinque milioni di vite in Europa, non risparmiando la terra natia degli Svartsot. Di questo crudo avvenimento parlano i cinque musicisti nei testi di Maledictus Eris, terzo lavoro edito per l’austriaca Napalm Records.

Autori di un folk metal ricco di tin whistle e mandolino, gli Svartsot non riescono a fare il salto di qualità che si è soliti aspettarsi da una band al terzo appuntamento in studio: al gran bel debutto Ravnes Saga è seguito l’altrettanto buono Mulmets Viser, lavoro simile al predecessore ma che incorporava alcune piccole novità. Maledictus Eris non solo fallisce il tentativo di tornare ai fasti del primo irruento cd, ma, nonostante l’esperienza maturata grazie a diversi tour e un altro full-length in studio, ha visto cadere a picco le proprie capacità di songwriting, come se l’ispirazione fosse quasi del tutto scomparsa.

La band originaria di Randers sforna un dischetto dalle due facce: alle prime canzoni, non inni che saranno ricordati negli anni, ma comunque brani piacevoli da ascoltare, fanno da contraltare le tracce di metà-fine disco, un filler dietro l’altro che porta la pazienza del folkster di turno ai minimi storici. Solo le ultime tre canzoni, vere mosche bianche di Maledictus Eris riusciranno a consentire di terminare l’ascolto dell’album.

La breve intro Staden ci catapulta nel 1350, dove in città, tra pianti di bambini, campane e persone che parlano, attracca una nave con a bordo persone contagiate dalla peste che, una volta entrate in taverna (la porta che si apre e i bicchieri che sbattono), diffonderanno in maniera letale il virus. Le seguenti canzoni vanno di pari passo con i testi: all’iniziale spensieratezza di Gud Giv Det Varer Ved!, folk scanzonato con cori alcolici e growl possente, che si conclude con sinistri colpi di tosse, risponde Dødedansen (danza di morte), inquietante e violento brano a tratti al limite con il death metal più sporco dei primi anni ‘90. La peste prende piede e Farsoten Kom ne è testimone: i cori e il mandolino ben in evidenza non riescono a distrarre da quello che succede intorno… piaghe, pustole e atroce sofferenza sono lo “spettacolo” al quale non si può fare a meno di assistere. Le seguenti Holdt Ned Af En Tjørn (introdotta dalla cornamusa svedese), Den Forgængelige Tro (cadenzata e malsana), Om Jeg Lever Kveg e Kunsten at Dø (dove, fatto praticamente unico, compare per pochi secondi una velocissima doppia cassa) sono buone solamente per raccontare la sofferenza della popolazione, oltre che la paura e l’angoscia dei sopravvissuti nel veder morire i propri cari, perché musicalmente è già stato tutto sentito e risentito nei primi due dischi del gruppo. Maggiormente interessanti, invece, le ultime tre composizioni: Den Nidske Gud è, tra cambi di tempo e melodie di chitarra, particolarmente movimentata per lo standard del combo; Spigrene è la novità assoluta in casa Svartsot, in quanto presenta, per la prima volta, il cantato pulito ad opera dell’ospite Uffe Dons Petersen. La canzone è ricca di delicati arpeggi, l’atmosfera è malinconica ma non rassegnata, il tin whistle di Hans-JørgenMartinus Hansen aiuta la melodia principale a donare alla composizione quel tocco di magia che suona tanto bene quanto inaspettato: un vero gioiellino! La conclusiva …Og Landet Ligger Så Øde Hen (…e la terra è così desolata) segna al tempo stesso la fine dello sterminio e un nuovo inizio per il popolo danese sopravvissuto alla peste nera. Il pezzo suona epico e vigoroso grazie alla cornamusa che ben s’incastra con l’ascia di Cris J.S. Frederiksen e il cantato possente di Thor Bager (nomen omen), ottima chiusura di un cd troppo altalenante per risultare pienamente convincente.

La produzione di Lasse Lammert (già al lavoro per Mulmets Viser e con gli scozzesi Alestorm) è decisamente buona: strumenti bilanciati e suoni non troppo nitidi per esaltare la mascolinità della proposta. L’artwork è curato dall’ungherese Gyula Havancsák (Grave Digger, Týr, Stratovarius, Annihilator, Destruction ecc.), autore anche della copertina tenebrosa e minacciosa.

I quarantasei minuti di Maledictus Eris, nonostante gli alti e i bassi, scorrono rapidamente, dando l’impressione di migliorare con il passare degli ascolti, partendo dal “noioso e scontato” per arrivare al “prevedibile, ma alla fine dei conti piacevole”. Un passo indietro invece che uno in avanti per gli Svartsot: il rischio è quello di perdere nella mediocrità una band che si era dimostrata interessante e dalle grandi potenzialità.

NB – recensione rivista e aggiornata rispetto alla versione originariamente pubblicata per il sito Metallized.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: