Vintersorg – Till Fjälls del II

Vintersorg – Till Fjälls del II

2017 – full-length – Napalm Records

VOTO: 9 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Vintersorg: voce, chitarra, basso, tastiera – Mattias Marklund: chitarra – Simon Lundström: basso

Tracklist: CD1: 1. Jökelväktaren – 2. En Väldig Isvidds Karga Dräkt – 3. Lavin – 4. Fjällets Mäktiga Mur – 5. Obygdens Pionjär – 6. Vinterstorm – 7. Tusenåriga Stråk – 8. Allt Mellan Himmel Och Jord – 9. Vårflod – CD2: 1. Tillbaka Till Källorna – 2. Köldens Borg – 3. Portalen – 4. Svart Måne

8 dicembre 1998, data di pubblicazione di Till Fjälls, debutto dei Vintersorg. Dopo quel giorno il mondo del folk metal non sarebbe più stato lo stesso: nessuno prima di lui aveva unito con perfezione e grandiosità metal estremo e folclore. Diciannove anni più tardi Mr. V, dopo un percorso che lo ha portato a pubblicare altri otto full-length, anche molto diversi tra loro, torna alle proprie origini, donando al suo pubblico Till Fjälls del II. Diciamolo subito, l’annuncio di questa release ha portato immediatamente alla mente la bellezza del primo disco ma anche la paura di un’operazione alla Keeper Of The Seven Keys – The Legacy o Land Of The Free II, ovvero forzare una pubblicazione “storica” senza avere più la “fame” e la magia per comporre dei seguiti degni dei capolavori di inizio carriera. Mr. V però non è un musicista qualunque e se ha deciso di rilasciare un lavoro come Till Fjälls del II si può star certi che la musica contenuta nel disco è assolutamente meritevole di avere sulla front cover un titolo del genere. Il nuovo disco di Vintersorg non solo è il degno successore del debutto targato 1998, ma è anche uno dei migliori dischi che abbia mai pubblicato.

Fin dalla copertina, bellissima, opera di Marcelo Vasco (Enslaved, Slayer, Borknagar, Dimmu Borgir, Einherjer di Norrøn, Månagarm di Legions Of The North), tutto riporta al gelido mondo creato da Andreas Hedlund (vero nome di Mr. V) quasi due decenni fa, compresi i testi, fiore all’occhiello di un album che non mostra segni di cedimento nemmeno dopo ripetuti e attenti ascolti. Anzi, con il passare del tempo Till Fjälls del II migliora. Alla musica sì estrema e diretta fanno da contraltare la melodia e il ritornello accattivante (alla maniera dei Vintersorg, sia chiaro) frequentemente proposto con successo da Hedlund. La musica, alla fine, si può riassumere in poche parole: l’eleganza di Till Fjälls incontra l’apertura mentale e l’esperienza di venti anni di carriera. Tutto, però, suona veramente come un Till Fjälls parte due, senza il bisogno di copiare o citare in continuazione alcuni dei passaggi più spettacolari del debutto. Ascoltando le canzoni ci si accorge che la bravura dei musicisti è stata quella di riprendere il filo musicale interrotto nel 1998 e aggiornarlo con le tinte di colore oggi disponibili.

Non stupisce, quindi, se Fjällets Mäktiga Mur provoca i brividi a ogni ascolto (quel pianoforte iniziale…), che i passaggi di Vinterstorm suonino amichevoli quanto accattivanti e che un brano come Lavin riesca a stupire a ogni ascolto. Tutto si può sintetizzare, però, con i quasi sette minuti dell’iniziale Jökelväktaren, compendio di tutto quello fatto in carriera dai Vintersorg e canzone che riassume perfettamente Till Fjälls del II. Non contento di aver sfornato un lavoro con i controfiocchi, Mr. V ha pensato bene di aggiungere un secondo cd con le ri-registrazioni dell’EP Tillbaka Till Källorna (trad.: Back To The Sources), canzoni nate tra lo split dei Vargatron e la nascita dei Vintersorg, per l’occasione rimaneggiate da Hedlund. La qualità è inferiore a quella di Till Fjälls del II, ma si tratta comunque di composizioni brillanti e che non potranno che fare la gioia dei fan del gruppo.

Un’operazione rischiosa si trasforma in successo sotto tutti gli aspetti. Mr. V si conferma un musicista di grande talento e un cantante eclettico, maestro del pulito quanto ringhioso nello scream. La Napalm Records, etichetta che ha sempre creduto in Hedlund avendo pubblicato sia gli album degli Otyg che tutti i dischi dei Vintersorg a partire dall’EP Hedniskhjärtad del luglio ‘98, può ritenersi più che soddisfatta: ha appena immesso sul mercato uno dei dischi più belli dell’anno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: