Intervista – Balt Hüttar

I Guardiani del Bosco, ovvero i Balt Hüttar, si raccontato ai microfoni di Mister Folk e lo fanno con passione e desiderio di far conoscere la propria musica e la loro amata terra cimbra. Tra folk metal e rune,  Malpaga Folk & Metal Fest e approfondimenti sui testi, ne esce una chiacchierata piacevole quanto interessante, che fa venire una gran voglia di ascoltare nuovamente il debutto Trinkh Met Miar camminando nella natura tanto amata dai Balt Hüttar

Ciao Balt Hüttar, benvenuti su Mister Folk! Raccontate ai lettori la storia della band: come vi siete formati, l’origine del nome e perché avete scelto di suonare folk metal.

Grüus-ach! Ciao a tutti! Tutto è nato nel 2011 da un’idea di Mattia, che voleva cercare di unire la sua passione per la musica popolare di matrice nordeuropea e quella per il metal. Allora in Altopiano non si era ancora sentito nulla del genere e la proposta ha intrigato da subito Federico, poi Jonathan e Tiziano Broccardo (il nostro primo bassista); la formazione mancava però di un elemento fondamentale: uno strumento popolare (Mattia suonava solamente la chitarra). Così, dopo alcune ricerche, i quattro ragazzi hanno conosciuto Ilaria, che allora suonava perlopiù in ambito prettamente ‘folkloristico’, ed è subito scoccata ‘la scintilla’. Dopo circa un anno Nicola ha preso il posto di Tiziano e da allora siamo rimasti stabili. Fin da subito il progetto ha avuto un forte legame con la cultura cimbra, al nostro retaggio (legato appunto alla matrice nordeuropea), ed è questo che ci ha portati a scoprire e identificarci sempre più nella realtà del folk metal. Già dal nome che abbiamo scelto si evince il legame con la cultura cimbra e le tematiche del genere: Balt Hüttar significa, in cimbro, Guardiani del Bosco; una già implicita espressione del legame con la nostra terra, la natura e gli antichi valori.

Nel 2014 avete pubblicato il demo Tzimbar Tantze, come e quanto siete cambiati da allora?

Questi quattro anni sono stati ricchi di fantastiche esperienze che ci hanno fatti crescere molto, ci hanno cambiati e proiettati in un’ottica diversa, un’ottica che ci ha portati alla pubblicazione di Trinkh Met Miar. L’evento più importante per questa svolta è stato sicuramente il Vicenza Rock Contest: tutti i premi (primo posto assoluto, miglior band vicentina, miglior band metal ecc.), gli apprezzamenti e le occasioni che ci ha offerto ci hanno infuso molta fiducia nel progetto e siamo così riusciti ad avere lo ‘slancio’ per proiettarci in una dimensione nuova. Prima eravamo sicuramente molto più ‘grezzi’, mentre ora cerchiamo di curare molto più i dettagli, soprattutto in fase compositiva e di armonizzazione. Anche l’aspetto ‘linguistico’ è cambiato molto: abbiamo implementato molto le lyrics in cimbro, grazie ad un costante studio della lingua e al crescente legame con l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana.

Come siete giunti alla Areasonica Records?

Una volta ultimate le registrazioni di Trinkh Met Miar ci siamo subito adoperati per trovare un’etichetta che lo potesse sostenere e, dopo una travagliata ricerca fra le più indicate secondo noi, ci siamo imbattuti nella e-mail di Areasonica. Così ci siamo sentiti via e-mail e via Skype trovando un accordo comune. Da lì è iniziata concretamente la nostra collaborazione.

Siete soddisfatti del risultato finale di Trinkh Met Miar? Ci raccontate qualche storia relativa alla composizione delle canzoni e del periodo passato in studio di registrazione?

Sì, pensiamo che il nostro potenziale sia ben espresso dal disco. Ovviamente abbiamo ancora molta strada da fare, ma per noi Trinkh Met Miar costituisce un obiettivo raggiunto e un solido punto di partenza per i lavori futuri. Andrea dello studio Produzioni Fantasma ha fatto, secondo noi, un ottimo lavoro per le nostre e sue possibilità (al momento della registrazione) ed è stato molto disponibile e simpatico. Sicuramente è stata una bellissima esperienza per tutti, delle giornate per noi molto divertenti e stimolanti. Per quanto riguarda degli aneddoti della composizione, ci viene in mente com’è nata Bar Zeinan Noch Hia (tr.: Noi Siamo Ancora Qua): era una sera (sembrava come tante altre) in cui dovevamo far prove e, al nostro arrivo, ci siamo accorti che le chiavi della saletta erano state portate via da qualcuno. Non ci siamo persi d’animo e ci siamo ‘rifugiati’ in una stanza adiacente (sempre nella stessa struttura) dove si trovava un vecchio pianoforte; così, partendo da uno spunto portato da Jonathan abbiamo iniziato tutti insieme a scriverne il testo e a comporne la melodia con il pianoforte e gli strumenti elettrici senza amplificazione; le prove successive tutto ha preso più corpo, ma la struttura è nata così: senza neanche la sala prove.

Nel disco ci sono canzoni “tipicamente” folk metal fatte bene come Dating A Witch e Trink Bain, Trink, ma credo che voi diate il meglio quando nella composizione andate “oltre” il classico del genere, è il caso di Tzimbar Baip e Tantzasto Met Miar. Cosa pensate di quanto vi ho appena detto? Quali sono le sensazioni che da musicisti provate nel suonare le varie canzoni?

Le tue parole ci fanno molto piacere, noi cerchiamo di inserire sempre qualcosa di diverso in ogni canzone, cerchiamo di attingere a più ispirazioni possibili per ottenere dei risultati spesso anche inaspettati. Il mondo della musica popolare è immenso (anche se ci si sofferma su un’area relativamente ristretta, come quella nordeuropea) e noi vorremmo spaziare il più possibile, unendo sonorità diverse, anche in base alle tematiche trattate. Un esempio di questo può essere proprio Tantzasto Met Miar, che assume sonorità e strutture più ‘popolari’ e ‘folkloristiche’, accordandosi col testo (di rimando, a livello concettuale e strutturale, prettamente popolare. Suonare le proprie canzoni è un’emozione unica, indescrivibile, soprattutto quando alla loro base ci sono concetti, emozioni e legami personali forti. Vedere poi altre persone che ascoltano, apprezzano, e cantano insieme a te queste espressioni di te stesso e del tuo retaggio è una sensazione ancora più speciale, che riempie di gioia.

Il titolo del disco e la copertina hanno un legame tra di loro?

Certamente: il titolo è un invito diretto a festeggiare insieme, a condividere dei momenti speciali, e la copertina raffigura proprio uno di questi momenti di festa. L’illustrazione si rifà all’antichità, quando era in uso festeggiare attorno a dei grandi falò, richiama quindi anche il folclore arcaico dei nostri antenati, anche attraverso l’ambiente in cui si svolge la scena: si tratta infatti di un luogo ben preciso del nostro Altopiano, l’Altar Knotto (“Antico Masso” in cimbro), un’enorme pietra in bilico su uno strapiombo che si dice fosse teatro di celebrazioni rituali e dei sacrifici in epoche remote.

Perché il titolo è scritto anche con le rune? Non credete che sia un po’ una forzatura visto che il disco racconta della vostra terra?

Assolutamente no, il legame dei Cimbri con la cultura germanica è innegabile e ancora visibile in alcune tradizioni e nella lingua, e anche questo è uno dei nostri obiettivi: ricreare un legame fra la cultura cimbra e quella da cui essa discende direttamente. Oltretutto, come riferito anche dallo studioso locale Giancarlo Bortoli nel suo libro “Hanepoz – L’Incudine di Thor”, ci sono delle testimonianze secondo le quali in Altopiano, prima di essere state distrutte durante l’affermazione del Cristianesimo, ci fossero delle pietre con incisioni legate al mondo germanico, fra le quali proprio delle rune del Futhark.

I testi sono in inglese, italiano e cimbro. Perché la scelta di esprimervi in tre lingue? Sarà così anche in futuro?

Questa nostra scelta deriva dalla volontà di far conoscere la cultura della nostra piccola realtà in Italia e nel mondo, in un messaggio di unità che contribuisca a salvaguardare la sopravvivenza della cultura cimbra. Per questo pensiamo di continuare in questa direzione, mescolando sonorità e influssi diversi, magari concedendo sempre più spazio alla nostra antica parlata.

Ci sono dei testi ai quali siete più legati e che tenete a far conoscere ai lettori di Mister Folk?

Ognuna delle nostre canzoni per noi rappresenta qualcosa di unico, perché in ognuna di esse abbiamo riversato passione, sentimenti e messaggi che ci stanno a cuore e in ognuna abbiamo cercato di dare qualche particolarità che la contraddistingua. Per quanto riguarda prettamente i testi, forse i più significativi per noi sono quelli di Maine Liibe Perg (tr.: Mia Cara Montagna) e di Khriighenacht (tr.: Notte di Guerra): il primo è un vero e accorato inno alla nostra Terra, alla sua travagliata storia e al legame con essa (e con la natura stessa), mentre il secondo è il racconto del dramma della guerra (nello specifico, della Prima Guerra Mondiale, che ha pesantemente colpito l’Altopiano e la sua gente) attraverso gli occhi di un soldato in trincea che ne resta sopraffatto in un crescente delirio di sofferenza.

Siete reduci dal Malpaga Folk & Metal Fest, come vi siete trovati? Come è stato il concerto e quali sono stati i feedback a fine serata?

È stata una bella esperienza, una giornata che ricorderemo (anche per il gran caldo, a cui non siamo abituati! 😀 )! Il concerto è stato molto divertente e, nonostante l’orario della nostra esibizione, c’è stata una bella risposta del pubblico (che ringraziamo); questo, naturalmente ci ha riempiti di gioia e di energia, noi abbiamo dato il massimo e speriamo di aver fatto divertire tutti tanto quanto ci siamo divertiti noi. L’evento è senz’altro uno fra i più significativi a cui abbiamo partecipato, con delle band fantastiche e un pubblico numeroso ed energico… che dire? Speriamo di ripetere presto questa esperienza!

Pensate che un evento come il Malpaga Folk & Metal Fest sia “solo” un festival musicale o c’è qualcosa che va oltre la musica?

Sinceramente pensiamo che dove c’è Musica (quella vera), come al Malpaga, ci siano sempre dei valori e dei messaggi che vanno oltre il mero intrattenimento. In eventi come questi si entra quasi in un altro mondo, dove si possono fare esperienze uniche, fare amicizie singolari e conoscere realtà nuove e affascinanti.

Come pensate di muovervi nei prossimi mesi? Siete in fase di scrittura del nuovo materiale?

Siamo già da qualche mese (nonostante i numerosi impegni live) al lavoro su materiale nuovo, stiamo cercando di sperimentare ancora e ci stiamo dando da fare! Abbiamo ancora delle soprese in serbo riguardo Trinkh Met Miar e comunque siamo già proiettati verso un auspicato secondo album, che speriamo rappresenti un’evoluzione, un passo in avanti nel nostro percorso artistico e una nuova occasione per fare nuove amicizie e vivere altre belle esperienze.

Vi sentite parte della scena folk metal nazionale? Ci sono band con le quali vi trovate bene e/o stimate particolarmente?

Sì, era un nostro grande sogno quello di entrare a far parte di un panorama musicale più ampio e condiviso e speriamo di esserci riusciti con Trinkh Met Miar. Certo, dobbiamo fare ancora molta strada, ma ci sentiamo appena entrati in questo fantastico mondo e ci piacerebbe molto riuscire a ritagliarci il nostro piccolo spazio, così come i Cimbri ritagliarono il proprio sulle nostre montagne più di mille anni fa. In tutti questi anni abbiamo condiviso il palco con moltissime band, fra cui molti bravissimi musicisti e persone in gamba; senza dubbio nutriamo stima per tantissime di queste band del panorama nazionale (e internazionale), ma ci sono rimasti particolarmente impressi soprattutto i momenti condivisi con i Folkstone e i Furor Gallico, oltre alle forti amicizie instauratesi con i 4th Dimension e gli Arcana Opera. Ma ricordiamo sempre con piacere tutti gli artisti che abbiamo avuto modo di conoscere e con cui abbiamo condiviso delle belle esperienze.

Grazie per l’intervista, a voi le parole di chiusura.

Grazie a voi di Mister Folk per lo spazio che ci avete dedicato! Speriamo che il nostro costante impegno e il nostro duro lavoro possano piacere a molti e che così la nostra millenaria cultura non venga dimenticata, trovando nella nostra musica una nuova vita. Invitiamo tutti a seguirci sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram, guardare i nostri video su YouTube (tramite il nostro canale e quello di Areasonica), ascoltarci gratuitamente su Spotify, magari acquistare il nostro Trinkh Met Miar (anche su iTunes e Amazon Music) e, naturalmente, venirci a trovare ai nostri concerti! Borbeisgott! Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: