Heidevolk – Uit Oude Grond
2010 – full-length – Napalm Records
VOTO: 7,5 – recensore: Mr. Folk
Formazione: Joris Den Boghtdrincker: voce – Mark Splintervuyscht: voce – Reamon Bomenbreker: chitarra – Sebas Bloeddorst: chitarra – Rowan Roodbaert: basso – Joost den Vellenknotscher: batteria
Tracklist: 1. Nehalennia – 2. Ostara – 3. Vlammenzee – 4. Gelders Lied – 5. Dondergod – 6. Reuzenmacht – 7. Alvermans Wraak – 8. Karel Van Egmond – 9. Levenlots – 10. Deestring – 11. Best Bij Nacht
Terzo disco per gli Heidevolk che, forti della spinta promozionale della Napalm Records, sono diventati un nome di spicco nella scena folk metal. Non si sta parlando di una popolarità pari a quella dei leader Finntroll o Korpilaani, ma è un dato di fatto che sempre più persone negli anni scorsi si siano appassionate alla musica dei sei metallers olandesi. Ad affascinare è sicuramente la genuinità della proposta, un pagan metal diretto, poco elaborato e di grande impatto. Uit Oude Grond (“From Old Soil” la traduzione in inglese) presenta delle piccole ma importanti novità che danno un senso di evoluzione alla loro musica. Non che i nostri con il terzo cd abbiano virato verso quale lido stilistico, ma ascoltando i precedenti album (De Strijdlust Is Geboren e Valhalla Wacht) non ci si può non accorgere che qualcosa effettivamente sia cambiato. Quello che balza subito all’orecchio è la produzione: a differenza dei primi due dischi, questa è potente, pulita e nitida, forse un pochino ovattata: una maggiore enfasi alle frequenze medio-alte avrebbe probabilmente giovato al risultato finale. L’altra cosa che si nota subito è il guitar work più elaborato rispetto al passato, meno statico e con un pizzico d’innovazione rispetto ai primi due album, quanto basta per proporre qualcosa di nuovo e non restare ancorati ai soliti schemi compositivi.
Uit Oude Grond contiene dodici tracce, due delle quali strumentali, per un totale di cinquanta minuti.L’opener Nehalennia racchiude in sé tutti gli elementi caratteristici del “nuovo” corso degli Heidevolk: riffing leggermente più ricercato (pur rimanendo in un contesto tecnico/compositivo piuttosto semplice), le voci dei due cantanti – vero marchio di fabbrica, nonché segno distintivo della band – di Joris Den Boghtdrincker e Mark Splintervuyscht che cercano di essere più melodiche che in passato, riuscendo al tempo stesso a non perdere la “virilità” che li caratterizza, e per concludere un maggior peso alla componente folk. La seconda traccia è Ostara, una canzone decisamente “pagana” che ricorda le atmosfere del debutto De Strijdlust Is Geboren, in particolare lo stacco centrale con la seguente parte up-tempo che suona fieramente battagliera. Vlammenzeeè una delle canzoni più veloci del disco, con il batterista Joost den Vellenknotscher sugli scudi, autore di una prova solida senza cercare di strafare: la sua precisa doppia cassa e il buon gioco di tom rendono la canzone dinamica e scorrevole. Lenta e atmosferica è invece Gelders Lied, dove l’animo più delicato e malinconico degli Heidevolk viene a galla, regalandoci un brano come mai il sestetto olandese aveva composto. Si ritorna alle sonorità di qualche anno prima con Dondergod, brano “classico” per il gruppo originario della Gheldria (Gelderland in olandese), con un buon alternarsi di parti veloci e altre più lente dove i cantanti provano – con discreto successo – ad essere più melodici che aggressivi. Reuzenmacht è un mid tempo convincente che vede nelle sezioni centrale e finale due brevi assoli di chitarra, fatto questo piuttosto isolato nella discografia del gruppo. Ed ecco la vera sorpresa dell’album: Alvermans Wreaak, una strumentale di oltre cinque minuti di durata, nella quale gli Heidevolk dimostrano che anche a livello compositivo qualcosa è cambiato, essendo questo brano segno di grande maturità. Dopo un inizio acustico con mandolino e violino la canzone prende ritmo e potenza, con l’ingresso della batteria prima e della chitarra elettrica poi. La parte centrale vede la batteria aumentare drasticamente di velocità e il riffing delle chitarre si fa serrato (e decisamente maideniano), mentre assoli di chitarra e violino s’intrecciano prima di tornare al tema iniziale, per poi finire con battiti di mano a tempo come avviene nelle migliori taverne dove si balla, si canta e si beve in allegria. Si ritorna a sonorità seriose con Karel Van Egmond, brano che pur non essendo brutto risulta essere il più fiacco del disco nonostante qualche spunto interessante nella parte centrale. Levenlotsinvece è l’altro piccolo gioiello di questo Uit Oude Grond: assolutamente perfetti tutti i giri di chitarra, così come perfette sono le due voci sia nelle strofe che – soprattutto – nel ritornello, uno dei momenti migliori del disco nonostante sia di una semplicità disarmante. Come penultima traccia c’è una strumentale acustica dal titolo Deesting che nulla aggiunge alla tracklist ed è facile vittima dello “skippare” al brano successivo, l’interessante Best Bij Nacht che, come l’opener Nehalennia, presenta tutte le caratteristiche degli Heidevolk 2010. Non poteva esserci chiusura migliore per di un disco decisamente valido che prosegue l’evoluzione iniziata con Valhalla Wacht, un’evoluzione musicale lenta ma costante, che senza grossi scossoni dà l’opportunità all’ascoltatore di poter assorbire al meglio i nuovi input che i sei pagan metallers inseriscono di volta in volta nella propria musica.
Gli Heidevolk con Uit Oude Grond proseguono quindi sulla buona strada tracciata dai primi dischi, pubblicando un lavoro onesto e piacevole all’ascolto. Sopra la media della scena dell’epoca per qualità, ma inferiore rispetto al debutto, questo disco è comunque fondamentale per poter arrivare al successivo Batavi, lavoro epico e potente che ha visto raccogliere i frutti dei semi gettati con Uit Oude Grond.
Rispondi