Valknacht – Chants De Guerre

Valknacht – Chants De Guerre

2011 – full-length – CDMR Records

VOTO: 7 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Thorleif: voce – Froidure: chitarra – Dörv: chitarra – Reif: basso – Matoleos: batteria – Blodørn: tastiera – Vervandi: flauto, voce

Tracklist: 1. The Wind Bears Theirs Memories – 2. Valkyries Still Ride – 3. Venu Du Septentrion – 4. Balder’s Rebirth – 5. Saxon’s Will – 6. The Autumn Of The Gods – 7. Mon Chemin Vers Le Valhalla – 8. Rite Funéraire

Il folk-pagan-viking metal è oggigiorno suonato in tutto il mondo, mentre fino a non troppi anni fa era limitato geograficamente alla sola Europa, possibilmente del nord. Se ormai non stupisce più la presenza in tale scena di gruppi italiani, spagnoli e romeni, fa ancora curiosità il gruppo giapponese che suona celtic metal con tanto di kilt, la formazione brasiliana che si rifà al sound dei Bathorypiù epici e nordici, piuttosto che la band del Cile influenzata dai vecchi Enslaved e Falkenbach. Intorno al 2010 sono uscite allo scopertodiverse formazioni canadesi, una scena in grande crescita: Eldensky, Battlesoul, Scimitar, Shadowblade, Nordheim (recensioni), Blackguard, Trollband (recensioni) e i grandi SIG:AR:TYR sono solo alcuni dei nomi che si possono fare.

Anche i Valknacht provengono dal Canada, e più precisamente dalla regione del Quebec. Attivi dal 2005, hanno all’attivo tre lavori: il debutto When The Might Of The Storm Becomes del 2009, il presente Chants De Guerre e Le Sacrifice d’Ymir del 2014, ultimo disco pubblicato prima di un silenzio che assomiglia a uno scioglimento non dichiarato. La band propone un viking metal fortemente influenzato dal black norvegese ’90, per un risultato simile (con le giuste proporzioni) agli Enslaved periodo Eld, ma con una vena folk maggiormente sviluppata e forti melodie ad addolcire il tutto; importante è il lavoro alla tastiera di Blodørn, utile a smussare le spigolosità di un sound ruvido e affilato. I tempi sono spesso elevati (gran lavoro del batterista Matoleos, i riff di chitarra al servizio della canzone, mentre il flauto di Vervandi è ottimo per spezzare la tensione e condurre i brani verso lidi meno aggressivi.

Alla vista della bella copertina, opera di Jean Pascal Fournier (Immortal, Edguy, Dragonforce ecc.), si può intuire il contenuto di Chants De Guerre, ovvero un fiero war metal ambientato in un’epoca non meglio precisata, ma comunque legata alla storia e alla mitologia nordica. I sessantuno minuti di durata del cd scorrono abbastanza veloci, nonostante le canzoni – tutte lunghe, si va dai sette ai dodici minuti – non differiscano molto tra di loro. Il merito è dei particolari che rendono le composizioni uniche e riconoscibili, sebbene la base batteria-chitarre sia piuttosto ripetitiva: alle sfuriate black oriented di Valkyries Still Ride (ammorbidita, però, dal tappeto tastieristico) risponde il mid-tempo Balder’s Rebirth, dove gli inserti folk ad opera di Vervandi e Blodørn rendono il brano meno roccioso: particolarmente deliziosa (anche se sentita centinaia di volte) la melodia principale di flauto, presente in diversi punti del brano. Molto interessante Saxon’s Will, canzone che vede incastonate tra di loro le molteplici influenze dei Valknacht: folk, black, pagan e un pizzico di power convivono e si miscelano alla perfezione per quello che può essere visto come l’apice di scrittura per creatura di Thorleif. Le gustose soluzioni del gruppo vengono esaltate dalla precisa produzione in grado, grazie al sapiente lavoro di Frank “Blastbeat” Fortin, di esaltare ogni strumento presente, mentre il mastering effettuato da Jean-Francois Dagenais (chitarrista dei Kataklysm) rende il tutto più potente e feroce. Chiudono Chants De Guerre i dieci minuti di Rite Funéraire, una lunga canzone che alterna momenti di crudo metal estremo (e un guitar work di scuola Dissection) a stacchi epici caratterizzati da suoni della natura e chitarra acustica, prima che un riffing piuttosto melodico porti a conclusione il lungo viaggio dei Valknacht attraverso fortezze e drakkar, bottini di guerra, monaci trucidati e coraggiosi guerrieri del nord.

I sette canadesi con questo lavoro hanno deciso di intraprendere una strada difficile e insidiosa, quella del camminare con le proprie gambe senza più appoggiarsi ai maestri del genere, ma che può procurare loro gioia e soddisfazione, creando lavori dal sapore concreto. I Valknacht compiono con Chants De Guerre un bel passo in avanti rispetto al precedente disco: Wagner, la natura, la mitologia e i Bathory, loro fonti d’ispirazione, possono essere soddisfatti.

NB – recensione rivista e aggiornata rispetto alla versione originariamente pubblicata per il sito Metallized.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: