Grendel – Spirit
2020 – full-length – Earth And Sky Productions
VOTO: 7,5 – Recensore: Mr. Folk
Formazione: Roberto: voce, chitarra, basso – Stefano: voce clean
Tracklist: 1. Intro – 2. A Mortal Figth – 3. The Ultimate Vision – 4. Spirit – 5. Behind The Clouds – 6. Ice Desert – 7. Exiled – 8. Ashes
Nell’inutile gioco del “una band che avrebbe meritato di più” i lombardi Grendel figurerebbero sicuramente nella lista dei nominati. In attività dal 2003 e con un “top demo” nell’allora prestigiosa rivista cartacea Grind Zone – l’unica a trattare metal estremo – che faceva presagire un futuro roseo per la realtà tricolore, i Grendel hanno pubblicato cinque full-length incluso questo Spirit, ma il salto di notorietà non è mai avvenuto nonostante la buona fattura dei dischi realizzati.
L’epic black metal (o viking con influenze folk) del duo formato dai fratelli Chainerdog e N’astirth è ben strutturato e dal tocco melodico che porta le composizioni a suonare aggressive ma anche orecchiabili nei punti giusti. Negli anni la proposta musicale non è cambiata molto, ma il tempo ha portato esperienza e questo nei trentadue minuti di Spirit si sente.
Dopo la breve intro il disco si apre con la rapida A Mortal Fight, dal piacevole sapore scandinavo con il testo ispirato a un capitolo dei Mabinogion di Evenageline Walton. The Ultimate Vision è un altro brano veloce nelle ritmiche e tagliente nelle vocals, come da tradizione vuole il black melodico. La title-track suona particolarmente accattivante nonostante lo scream e la doppia cassa lanciata a velocità supersonica, con l’azzeccato utilizzo della voce pulita dopo metà composizione ad alleggerire un po’ l’atmosfera. Le prime canzoni di Spirit suonano compatte e omogenee pur con le loro differenze, rendendo così l’ascolto estremamente piacevole. Altro fattore che gioca un ruolo importante nella riuscita del cd è la qualità dei suoni, puliti e grintosi, così come l’utilizzo della drum machine, ben programmata e dai suoni reali; tutte le fasi di registrazioni, mixaggio e mastering sono state curate in prima persona da Roberto, il quale ha svolto un lavoro di qualità. Behind The Clouds è il pezzo più lungo dell’album con i suoi 6:20 di durata, canzone che presenta un raffinato gusto melodico e un differente utilizzo della sei corde, con riff e fraseggi meno aggressivi e più “orecchiabili”; bello anche lo stacco acustico e il seguente assolo, particolarità rara in questo genere ma sempre apprezzata. L’intermezzo Ice Desert porta alla feroce Exiled, cinque minuti di meravigliosa violenza come a volte necessitiamo tutti quanti. L’ultima canzone di Spirit è Ashes, dall’andatura più pacata e intrecci di sei corde nella prima parte che precede la successiva accelerazione e un ritornello che rimane in mente fin dai primi ascolti.
Spirit vede la luce grazie alla collaborazione con la Earth And Sky Productions, etichetta che si sta dando un gran da fare nell’underground italiano e non solo, con diversi lavori recensiti su queste pagine. I Grendel confermano la bontà della proposta con mezz’ora di metal estremo dal taglio melodico; un album come questo meriterebbe ben altra considerazione dalla stampa e dal pubblico. Nonostante tutto i Grendel vanno avanti e continuano a sfornare lavori come questo, segno che la passione vince su tutto: bravi!
Rispondi