
Il 13 maggio 2023, dopo tre anni “vuoti” a causa della pandemia, torna sul palco del Traffic Club di Roma il Mister Folk Festival, l’unico festival a tema folk/viking metal del centro Italia!
Questa non sarà semplicemente la quarta edizione, ma l’occasione per festeggiare tutti insieme i 10 anni d’attività della webzine Mister Folk (questa sì l’unica in Italia e una delle pochissime al mondo a trattare unicamente folk/viking metal), sito che ha mosso i primi passi nel maggio 2013 con i live report di Folkstone e Rotting Christ, l’articolo Free Download I e le recensioni dei dischi degli italiani Artaius e dei norvegesi Myrkraverk. Da allora, come si suol dire, di acqua sotto ai ponti ne è passata molta – ovvero sono stati pubblicati oltre 600 articoli! – e con il tempo sono nate iniziative utili sia alle band che agli appassionati di questa musica come compilation gratuite e concorsi. Quella del festival era uno dei due sogni “più grandi” – l’altro è quello di fondare una piccola etichetta discografica mirata alle sonorità folk/pagan/viking metal – e dopo i primi anni è diventato realtà nel 2017 quando nella prima edizione si sono esibiti Selvans, Vinterblot, Dyrnwyn e Blodiga Skald, quattro realtà italiane di assoluto valore. L’anno successivo, insieme al preziosissimo aiuto di No Sun Music, i miei amati Skyforger hanno preso aereo e chitarre per volare dalla Lettonia a Roma ed essere headliner ben supportati dai danesi Heidra e da Atavicus e Under Siege. Nel 2019 si è riusciti ad aggiungere un gruppo, arrivando a quota cinque: i Furor Gallico hanno fatto cantare e saltare praticamente tutti quanti, con Kanseil, Sechem (dalla Spagna, per la prima volta in Italia), Bloodshed Walhalla e Ulfhednar a fare dei grandi concerti. Poi il covid-19, con tutto quello che sappiamo. Ma ora è il momento di rialzarsi e continuare laddove eravamo arrivati… anzi, ancora di più.
Con grande soddisfazione sono a presentarvi la quarta edizione del Mister Folk Festival, l’edizione più grande e interessante fin qui organizzata. Ben sei band si alterneranno nei due palchi del locale – uno interno, il main, e uno esterno, il garden – con Tengri Tribe che eseguirà due mini spettacoli di danza a tema. Insomma, si è cercato di andare oltre il classico festival metal senza dimenticare la qualità della musica, mai così elettrizzante. Di seguito una breve presentazione delle band, dall’opener per arrivare agli headliner scozzesi Saor.
HAEGEN
La band di Ancona torna a suonare nella capitale dopo un paio di anni di pausa, più energici e divertenti che mai! I brani tratti dal disco “Immortal Lands” e qualche novità, insieme alla spiccata simpatia dei musicisti, faranno divertire gli spettatori
DYRNWYN
I legionari romani portano sul palco, fin dalla fondazione della band avvenuta nel 2012, storie dell’antica Roma repubblicana sorrette da potenti bordate pagan metal tratte dai due dischi “Sic Transit Gloria Mundi” e il recente “Il Culto Del Fuoco”.
BLOODSHED WALHALLA
Nome di culto se ce n’è uno, la one man band lucana presenterà sul palco del Mister Folk Festival il nuovo e atteso disco “Glory To The Sacred Land”, sesto lavoro in studio di epico viking metal! Questa del Mister Folk Festival è l’unico concerto previsto: vietato mancare!
LOU QUINSE
Dalle montagne piemontesi i Lou Quinse porteranno sul palcoscenico del Traffic Club un esplosivo folk metal dai ritmi serrati, cantato (urlato?) nella lingua occitana e arricchito da cornamusa, fisarmonica e flauti: tutti ingredienti per saltare e sudare sulle canzoni del travolgente cd “Lo Sabbat”!
ADE
“Ancient Roman Death Metal” non è una definizione, ma una dichiarazione di guerra! Quattro dischi alle spalle per questa band che porta sul palco Roma antica e death tecnico con sonorità arcaiche che portano direttamente nell’urbe di Giulio Cesare: uno show che si preannuncia a dir poco devastante!
SAOR
La musica dei Saor è un viaggio introspettivo guidato dalle note del carismatico mastermind dietro al progetto, Andy Marshall: tra sentieri impervi, nebbie antiche e tradizioni mai dimenticate. Lo spettacolo si dividerà tra i classici del gruppo e i brani del nuovo album “Origins”, edito da Season Of Mist lo scorso giugno 2022.
TENGRI TRIBE:
Si tratta di una troupe di danza di gruppo basata sull’improvvisazione e sullo stile ATS/FCBD® (American Tribal Style / Fat Chance Belly Dance) sotto la direzione artistica di Erika dell’Acqua. La loro danza è eclettica ed è influenzata dalle danze e dalle musiche folk antiche e moderne.

Ricordate che tutte le news, le informazioni, gli orari delle esibizioni e altro ancora verrà sempre e solo comunicato nell’evento ufficiale che trovate su Facebook QUI.
Un grande ringraziamento a voi che da 10 anni leggete queste pagine, così come un ringraziamento va fatto a No Sun Music per la collaborazione, alle band per l’adesione e al talento di fogli di j.INK.o per le bellissime grafiche realizzate!

Per Odino!
Vieni a sentire buona musica il 13 maggio! 🙂
Mi piacerebbe, ma Roma è un po’ lontana… berrò una birra alla vostra salute, per Crom!
se cambi idea o hai modo puoi goderti il concerto e visitare la parte bella di Roma, altrimenti la birra va più che bene! 🙂
Non vedo l’ora!!! Quando ho visto Bloodshed Walhalla non ci credevo visto che avevo letto che non avrebbero più fatto concerti.
un’occasione unica per sentire i nuovi brani dei BW e gustarsi 6 gruppi di qualità!