Bloodshed Walhalla – Second Chapter

Bloodshed Walhalla – Second Chapter

2021 – full-length – Hellbones Records

VOTO: 9 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Drakhen: voce, tutti gli strumenti

Tracklist: 1. Reaper 2. Hermóðr – 3. The Prey – 4. After The End

È una frase fatta e anche abusata, ma a volte il suo utilizzo è giustificato: qual è il confine tra genio e follia? Si sta parlando di Second Chapter, quinto full-length dei Bloodshed Walhalla: prove dalla parte della follia sono il minutaggio altissimo (settantotto minuti!) e il numero minimo di tracce (solo quattro!), a difesa del genio troviamo la qualità delle canzoni, elevatissima. Quindi Second Chapter dei Bloodshed Walhalla è un disco figlio di un genio musicale, almeno per quel che riguarda il viking metal.

Matera, Basilicata, 2006: un adoratore dei Bathory più epici decide di dare un seguito artistico a quanto interrotto bruscamente da Quorthon con la sua morte. I primi cd, in effetti, sono dei veri e propri tributi al cantante/musicista svedese: The Legends Of A Viking e The Battle Will Never End hanno poca personalità, anche se già si sente che la mano che muove i fili sa il fatto suo. Con l’EP Mather le cose cambiano e in Thor la voce dei Bloodshed Walhalla si fa personale, senza per questo allontanarsi troppo da quanto il maestro scandinavo aveva creato con i vari Hammerheart e Nordland. Ragnarok è storia recente (2019), ma è anche l’album della consacrazione, sempre a livello underground, sia in Italia e all’estero. Il nuovo Second Chapter prende quanto di buono presente in Ragnarok, lo fa suo, e lo estremizza sotto diversi punti di vista. La prima cosa che risalta è il minutaggio elevatissimo, pericoloso e in grado di fare vittime se utilizzato male: se da una parte è vero che una composizione di dieci minuti dice tutto quello che c’è da dire, è altrettanto vero che gli epici brani creati da Drakhen possiedono la magia di non stufare nemmeno quando si supera la soglia dei quindici e venti minuti.

L’iniziale Reaper, per tornare al discorso follia/genio, fa pendere l’ago della bilancia dalla parte della prima: piazzare in apertura mezz’ora di canzone (e non due o tre brani che potrebbero reggere anche separati, uniti da parti atmosferiche simil intermezzo) è roba da far tremare le gambe, soprattutto in un periodo storico nel quale l’attenzione verso la musica è ai minimi storici, con pochi minuti – quando va bene! – di concentrazione prima di perdersi in altri mondi o distrazioni. Ventotto minuti abbondanti di musica viking metal richiedono forza e coraggio, ma soprattutto tanta bravura nel comporre una canzone in grado di tenere l’ascoltatore attaccato alle casse dello stereo tutto il tempo. Descrivere una composizione del genere non è cosa semplice: epicità e cori maestosi incontrano raffiche di chitarre taglienti, con il cantato che si adegua alternando scream a parti in pulito (ma sempre un po’ graffiante, marchio di fabbrica di Drakhen). Dopo una mini suite i sedici minuti di Hermóðr sembrano una passeggiata, ma di quelle bellissime che portano in alto, in cima a un’imponente montagna e una volta arrivati si prova la vera felicità. Anche qui i ritmi cambiano più volte, ma il mid-tempo la fa da padrone insieme alle tastiere che tramano melodie e creano un tappeto atmosferico quando se ne presenta occasione. La terza traccia è la già nota The Prey, scelta come “singolo” di presentazione di Second Chapter. Il brano è più diretto e bada più al sodo, mettendo in luce belle melodie folk (compreso lo scacciapensieri) e cori maschili solo quando ce n’è realmente bisogno, così come le accelerazioni di batteria, sempre razionate al fine di fare realmente la differenza quando compaiono. Quarta e ultima traccia, After The End racchiude tutto quello che sono i Bloodshed Walhalla del 2021: epicità e muscoli, ma in grado di graffiare con melodie folk e tastiere pompose, il tutto amalgamato dal buon gusto della mente del progetto, quel Drakhen che umile e silenzioso è stato in grado di partorire degli album in serie che in tanti, anche all’estero, si sognerebbero di comporre.

Degno successore dell’eccellente Ragnarok, Second Chapter estremizza quanto di buono presente nei precedenti album, ben figurando nel difficile compito di non annoiare quando la durata di una singola canzone supera costantemente i quindici minuti. Quel che maggiormente colpisce, però, è la continua maturazione del sound del progetto di Drakhen, passato da un semplice tributo ai Bathory a nome di punta dell’intera scena viking. L’ho detto anni fa e lo ripeto: se la provenienza dei Bloodshed Walhalla fosse Göteborg o Helsinki invece di Matera staremmo parlando di una band sulle copertine dei magazine musicali, ma anche questo fa parte della “magia” che circonda questa realtà fin dai suoi primi passi. E in un certo senso è meglio così: Bloodshed Walhalla orgoglio italiano!

Una risposta a "Bloodshed Walhalla – Second Chapter"

Add yours

  1. L’unico album in cui devo introdurre la pausa fra primo e secondo tempo! …naturalmente se lo si vuole ascoltare bene e non tenerlo in sottofondo. E così, con piacere, inforcate le Beyder manco fossero un elmo, con Bifrost da un lato dello schermo ed encyclopedia metallum dall’altro (una lacrima per il booklet), ci si addentra nel disco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: