Intervista: Apocalypse

Quarto disco in quattro anni per la one man band Apocalypse: il nuovo Pedemontium è un grande album e l’occasione era troppo ghiotta per non parlarne con il mastermind Erymanthon Seth. Tanti gli argomenti trattati, e piacevole chiacchierata anche grazie alla voglia di raccontarsi del cantante/musicista piemontese, estremamente felice per avere tra le mani per la prima volta un proprio lavoro in forma fisica. Buona lettura!

Questa è la nostra terza chiacchierata: cosa è successo in casa Apocalypse dallo scorso anno, quando ci sentimmo dopo la pubblicazione di Odes?

Eh già, il tempo vola! Haha. Dopo la pubblicazione di Odes abbiamo ultimato il quarto album Collapse, che è uscito a maggio dell’anno scorso, e che nonostante lo stile marcatamente differente rispetto a tutto il resto della discografia (parliamo di un disco totalmente death metal) è stato ben recepito dal pubblico. Nel frattempo anche il nuovo Pedemontium, che ho iniziato a comporre già nell’estate 2019, continuava a prendere forma. L’ultimo album è nuovamente vicino allo stile epico che caratterizzava i primi due lavori, pur con qualche evoluzione e novità, e questa volta abbiamo anche accompagnato l’uscita del disco con un videoclip. Adesso abbiamo qualcosa che bolle in pentola per il futuro, posso dire che ci saranno imminenti novità sotto diversi aspetti ma è tutto ancora un po’ nebuloso, per cui preferisco non anticipare nulla…

Per la prima volta un tuo lavoro esce in formato fisico con il supporto di un’etichetta. Com’è nata la collaborazione con la Earth And Sky Productions?

Marian della Earth And Sky mi aveva contattato già ai tempi del primo album Si Vis Pacem, Para Bellum, fu lui a offrirsi di creare le pagine dedicate ad Apocalypse su Metal Archives e Discogs. Quello è stato il nostro primo contatto. Poi mi ha nuovamente aiutato a inizio 2020 a istituire la pagina Bandcamp del progetto, e infine parlando durante l’anno, mi ha fatto la proposta di pubblicare il nuovo album con la loro etichetta, offerta che io ho accettato. Devo dire che avere finalmente tra le mani una copia fisica del tuo lavoro è una sensazione bellissima. Curare la grafica e il design del libretto e della confezione in generale è anche un lavoro appagante, una bella presentazione estetica ad accompagnare la musica non può che arricchire il prodotto intero.

Il tuo nuovo disco è una dichiarazione d’amore per il Piemonte…

Sarà che sono nato e cresciuto qui, che fin da piccolo cammino su per le alte montagne che abbracciano la regione intera, io ho un profondissimo legame con il Piemonte e con le sue meraviglie naturali. Il Piemonte è la mia Terra, ed è una delle più belle del mondo. Non esiste una sensazione tanto intensa quanto quella che si prova quando ti trovi in cima alle montagne, osservando dall’alto questi maestosi paesaggi immensi, o quando ti trovi al cospetto di esse che sembrano quasi osservarti austere, come giganti silenziosi. La bellezza delle vette e delle valli d’inverno, quando tutto è ricoperto di gelida e purissima neve, dei cristallini laghi montani, delle praterie rigogliose d’estate, delle pianure nebbiose e dei boschi variopinti d’autunno, è qualcosa di davvero inimitabile. Sono sensazioni pressoché impossibili da descrivere a parole, e allora io ho provato a metterle in musica, a descrivere le meraviglie naturali del luogo e a narrarne le leggende. I suoni e le note del disco parlano molto più dei testi. Aggiungo anche che è strapieno di gruppi che imitano i nostri colleghi scandinavi, che cantano di vichinghi e dei fiordi, dimenticando le proprie radici e la propria identità. La Scandinavia è una terra bellissima con una mitologia davvero affascinante, sono il primo ad affermarlo. Ma dovrebbero essere i gruppi di quelle terre a cantarne nei loro dischi, gruppi come Bathory e Windir. Spesso dimentichiamo che in quanto a paesaggi spettacolari, non abbiamo nulla da invidiare a nessuno, e nemmeno in quanto a mitologia, dai Celti che popolavano le valli del Piemonte (le Alpi Cozie, ad esempio, si chiamano così proprio perché furono abitate dalla popolazione celtica dei Cozii, fin dal 1800 a.C.), agli Etruschi, ai Romani… E chi dice che l’Italia non è una terra “cold”, “dark”, “da Black Metal”, lo inviterei a fare due passi con me a oltre 2000 metri sulle montagne in pieno inverno, a visitare i bunker abbandonati in alta quota sul fronte di guerra, dove durante secolo scorso si combatteva d’estate e d’inverno con la neve alta più di tre metri e gli arti congelati, a leggere qualche componimento Leopardiano, a studiare la storia delle guerre dall’antica Roma alla Seconda Guerra Mondiale, o a visitare qualche catacomba e ossario… Qualcosa mi dice che cambierebbe idea!

Il disco suona compatto e omogeneo. C’è però una canzone che preferisci alle altre? Se sì, quale e perché?

Bella domanda, hahaha! É difficile, per un artista, rispondervi… Probabilmente la contesa è tra Dark Mountain, traccia 3, e I Died By The Mountainside, traccia 4. Della prima mi piacciono la varietà di suoni e strumenti adoperati, gli arrangiamenti elaborati con melodie polifoniche intrecciate, le linee vocali dei cori e la sonorità epica e solenne. Della seconda mi piacciono la potenza e l’energia, il ritmo martellante, i riff di chitarra un po’ più elaborati e soprattutto le sezioni di intro, ritornello e assolo, che credo mi siano veramente riuscite. Menziono anche The King Of Stone, traccia 9, mi piace il sound imponente che sono riuscito a conferire in particolare con la intro di organo bachiano e con i maestosi cori del ritornello.

Vuoi raccontarci come nascono i testi di questo album? Hai lavorato prima sulla musica sapendo di cosa avresti parlato, o il contrario?

Generalmente, quando inizio a comporre un disco ho in mente un’idea del sound e del tema centrale che voglio trattare nel disco, questo fa da modello per il resto della costruzione musicale. Però su ogni canzone la musica nasce quasi sempre prima delle parole che andrò a cantare, anche se il tema del disco è definito in partenza. Vedi, quando scrivo la mia musica, è un po’ come se chiudessi gli occhi e tentassi di dipingere un paesaggio, uno scenario, è come se avessi nella mia mente un’immagine che io cerco di descrivere, ma invece di pennelli e colori utilizzo accordi, timbri e melodie. Altre volte tento di usare la musica per esprimere delle emozioni che le parole da sole non possono descrivere a fondo. Facendo una breve carrellata dei temi trattati nei testi del disco, escludendo ovviamente le orchestrali Prologue ed Epilogue, abbiamo Pedemontium che è una breve descrizione e celebrazione del Piemonte; Dark Mountain racconta le oscure leggende di spiriti e demoni che circondano il Monte Musinè; I Died By The Mountainside (titolo di una mai pubblicata canzone dei Bathory, che inizialmente avrebbe dovuto essere inclusa in Hammerheart) racconta la morte di un guerriero in una non meglio specificata battaglia nei pressi delle oscure e fredde montagne, durante una notte d’inverno; Crystal Eyes è la storia di un uomo in viaggio, forse un guerriero o un avventuriero, che si ferma a riposare in una radura al tramonto, e scorge tra i raggi di luna una figura femminile, magari una ninfa o una fata dei boschi, e se ne innamora; The Trail Of Ice è stata ispirata da un romanzo che lessi qualche anno fa sull’antica Roma, in cui ad un certo punto un messaggero deve partire per recapitare un messaggio importante, e attraversa a cavallo, durante la notte, i sentieri innevati delle montagne nel Nord Italia; Mountain Soul è la storia di qualcuno che scala una montagna per ritrovare sé stesso, e giunto in cima, dinanzi ai paesaggi spettacolari, si sente finalmente libero; The Lake Of Witches è una leggenda di queste terre, precisamente legata al cosiddetto Lago delle Streghe presso l’Alpe Devero, secondo la quale una giovane tradita dal suo amato chiede a una strega di riaverlo indietro per sé, e allora le due si incamminano in una grotta, dove la strega chiede alla giovane di osservare in una piccola pozza di acqua cristallina e di scegliere tra l’amore mortale del suo amato o l’eterna bellezza degli Dei. La ragazza sceglie gli Dei e danza con le streghe della caverna attorno al fuoco, la grotta svanisce e al suo posto rimane un lago di acqua purissima. Infine, The King Of Stone è a proposito del Monviso, la Montagna per eccellenza del Piemonte, il Re di Pietra, appunto, ne descrive l’imponenza e ne racconta alcune leggende, tra cui quella della sua antica maledizione: chi avesse osato scalarne la cima, non avrebbe mai più fatto ritorno.

Crystal Eyes è diversa da tutte le altre canzoni di Pedemontium, una sorta di power ballad piazzata sapientemente a metà scaletta. Ti è piaciuto comporla e pensi che ci saranno canzoni nello stesso stile in futuro?

Ti ricordi Ring Of Gold dei Bathory? É una traccia di Nordland I, una folk ballad, come Crystal Eyes. La canzone parlava di un guerriero vichingo che, prima di partire per i suoi lunghi viaggi, dona un anello alla sua amata perché essi siano sempre uniti. Era una bella storia e così ne ho scritta una simile, riadattata al contesto di queste terre, e come ho scritto nel libretto del CD, è dedicata un po’ a tutti coloro che vi si rispecchino, che questa storia la sentano vicina a loro stessi. Ma per raccontare una storia del genere non puoi usare grida sguaiate e chitarre distorte, hai bisogno di una voce chiara e melodica, di una chitarra acustica e di una sonorità e atmosfera più sognanti. Ci sono fino a cinque o sei tracce di chitarra che suonano in contemporanea su questa canzone, e poi effetti sonori, tastiere, cori e strumenti folk, e anche un assolo di elettrica alla fine. La musica folk è molto bella e la sua sonorità sognante e malinconica mi piace molto, mi piace sia ascoltarla che comporla, ci sono quasi sempre brani o intermezzi acustici sui miei dischi e credo che sarà una strada che continuerò a percorrere.

Metal bathoriano e Bach: sembra ormai che tu ci abbia preso gusto. E devo dire che il connubio funziona molto bene!

Bach è stato il primo metallaro della storia! E a dirla tutta, tantissima musica classica va davvero a braccetto con la musica metal. Non so se hai mai assistito ad un concerto d’organo a canne, ha un timbro e un suono potentissimi, da far vibrare la sedia su cui sei seduto. É uno dei miei strumenti in assoluto preferiti e mi piace incorporarlo nella mia musica, credo infatti che continuerò ad adoperarlo nei lavori successivi. Lo dico senza vergogna, credo che ci siano più energia e maestosità in un concerto d’organo classico che in quasi tutti i concerti Metal nel pub sotto casa. Ascolta il Preludio e Fuga in La Minore, BWV 543, per capire cosa intendo. Il finale mi fa venire i brividi ogni volta per la sua imponente intensità. Mi esalta molto di più ascoltare un’esecuzione organistica di un pezzo di Bach da parte di un bravo organista e in una sala da concerto con un’ottima acustica, piuttosto che tornare a casa alle tre di notte dopo aver passato la serata in un localino rock/metal con le orecchie che fischiano e la testa che fa male, magari dopo aver beccato la serata sfortunata in cui i gruppi che suonano sono sbronzi marci e sia l’esecuzione che il sound fanno schifo. É divertente una volta ogni tanto, ti fai una birra con gli amici e ti diverti. Ma in generale, la musica preferisco ascoltarla su un CD, dove la produzione e l’esecuzione sono migliori, questo mi permette di viaggiare con la mente e con l’immaginazione. E se devo assistere ad un concerto, preferisco che sia un concerto di musica classica. Aggiungo un’eccezione, qualche anno fa ho visto i Nightwish, e sono fenomenali dal vivo. Ma d’altronde, oltre ad essere musicisti stagionati ed eccellenti, suonano in grandi arene e hanno una equipe di tecnici del suono smisurata, che gli permette una resa magnifica, come del resto tutti i gruppi di un certo calibro.

Quale strumentazione hai utilizzato per registrare e produrre Pedemontium?

Dunque, partiamo dalle chitarre… Ho adoperato la mia Ibanez JS-140 in colore bianco per le parti elettriche (a differenza degli altri dischi su cui ho suonato la mia Washburn CS-780 in finitura nera), l’acustica invece è una Stagg A-2006 CS. Il basso che ho usato è un Ibanez Soundgear SR500. Le parti di tastiera sono state fatte con strumenti virtuali MIDI o con una tastiera sintetizzatore Roland D-10. Inoltre, le parti di mandolino le ho registrate con un mandolino Harley Benton. I miei amplificatori sono Rocktron e Marshall, su Pedemontium in particolare ho usato un Rocktron Piranha. Mi piace il sound vecchia scuola, non il sound “standard” di molte chitarre metal moderne che sembra uscire da un reparto di chirurgia plastica piuttosto che da uno studio di registrazione, dato che utilizzano tutti gli stessi vst (virtual studio technology, ndMF) e gli stessi preset! La batteria su questo lavoro è ancora una drum machine, spero di riuscire a cambiare questo aspetto presto. Le voci e gli strumenti microfonati sono stati registrati usando un unico microfono, un tradizionalissimo Shure SM58. La registrazione è stata fatta in digitale e quindi anche il missaggio e mastering sono stati fatti tramite una DAW. Al di là della strumentazione, una parte molto importante del sound pieno e avvolgente è la sovrapposizione “a strati” di tanti strumenti e tracce diverse. Nei cori ci sono fino a 10 tracce vocali che eseguono linee melodiche diverse, spesso le tastiere accompagnano le chitarre, la mia chitarra è accordata in modo da poter suonare power chord pieni in distorsione su due ottave invece che una sola, l’elettrica ritmica è spesso coadiuvata da una o più linee melodiche o da mandolino e chitarre acustiche, e così via. Tutto questo è un aspetto fondamentale del sound che esce alla fine dalle casse.

Dovendo consigliare qualche luogo imperdibile della tua regione, quali segnaleresti?

Primo su tutti quello che ho scelto come protagonista della copertina del CD, il Monviso. La leggenda vuole che sia un antico e potente Re, tramutato in pietra dall’ira degli Dei. Le popolazioni antiche lo temevano e ne avevano molto rispetto, e ti assicuro che osservarlo da vicino, e trovarsi al suo cospetto per così dire, è un’esperienza indescrivibile, ti sembra davvero di trovarti al cospetto di un Dio, austero ed imponente. Sempre a riguardo di montagne, segnalo la Valle di Susa, che è ricchissima di paesaggi spettacolari e sentieri e percorsi anche in alta quota ma alla portata di chiunque sia abituato anche solo a passeggiare, e i rifugi sono davvero accoglienti e cucinano dell’ottimo cibo! Consiglio caldamente il rifugio Levi Molinari di cui ormai sono cliente abituale da anni, e anche i rifugi Amprimo e Toesca. Vale la pena visitare anche le langhe e i paesaggi collinari e pianeggianti, splendidi in particolare d’autunno, alcuni paesi che consiglio sono Santo Stefano Belbo e Moncucco, trovate trattorie tradizionali nei paraggi in cui si mangia benissimo e si beve ottimo vino. Alba è una cittadina che vale la pena visitare, inoltre se ci andate in Ottobre c’è la Sagra del Tartufo, una tappa lì non può mancare. Ovviamente, non può mancare nemmeno la visita a Torino, che è una città bellissima con moltissimi di luoghi interessanti, tra cui cito il Palazzo Reale, il Parco del Valentino, le piazze del Centro, la targa nei pressi dell’abitazione in cui visse Friedrich Nietzsche, e il meraviglioso colle di Superga. E se ascoltate black metal, come mi è già capitato di consigliare, fate assolutamente un salto da Pagan Moon! (storico negozio di dischi, ndMF)

Pensi che in futuro i tuoi precedenti lavori verranno stampati su cd, magari anche in piccole quantità?

Certamente, sarebbe un’ottima cosa e spero che si riesca a portare a termine. Odes in particolare merita una stampa. Molti nel mio pubblico lo considerano il mio disco più riuscito finora, e credo che avrebbero piacere di possederne una copia fisica.

Ho visto che c’è una sorta di “gemellaggio” con Drakhen dei Bloodshed Walhalla: è un’intesa particolare tra one man band che adorano i Bathory? 🙂

Hahaha! Drakhen l’ho conosciuto un annetto fa dopo la mia prima apparizione su Mister Folk Compilation, è una persona magnifica, spesso ci sentiamo e ci scambiamo pareri, consigli, eccetera… Diciamo di sì, potrebbe essere una sorta di fratellanza sotto il segno di Quorthon e dei Bathory!

Quali sono i tuoi ascolti in questo periodo?

Oh… Ultimamente, ascolto moltissimo i Windir, Arntor è un capolavoro. Sempre nell’area metal, sto ascoltando più che altro black metal dalla seconda ondata in avanti, da gruppi storici come Mayhem e Burzum a gruppi giovani e meno conosciuti come Durbatuluk. Un CD che ho preso recentemente, che mi è piaciuto tantissimo e che consiglio a tutti è Antzaat – For You Men Who Gaze Into The Sun. Ogni tanto, ovviamente, qualcosa di Quorthon o dei Bathory finisce sempre nei miei ascolti! Ma non mi fermo qui, sto ascoltando ovviamente molto Bach e altra classica, poi Branduardi, musica ambient, musica sperimentale, chitarra spagnola… è necessario per rinfrescare un po’ la mente e “staccare” dalle solite soluzioni musicali e sonorità a cui sei abituato. Anche musica folk tradizionale, una delle mie canzoni preferite ultimamente è la svedese Hårgalåten. Sono anche iscritto al canale Black Metal Promotion e faccio parte del suo server su Discord, quando capita ascolto una live-stream dei dischi nuovi che pubblica.

Siamo giunti al termine della chiacchierata: vuoi aggiungere qualcosa?

Un saluto a te Mister, e ringrazio tutti coloro che hanno letto questa intervista, che hanno ascoltato o comprato il nuovo album, tutti coloro che mi scrivono e che supportano in qualche modo il progetto. Siete i migliori, ragazzi! Tenete a cuore il metal, e rimanete in linea per le novità con Apocalypse. Hail the Hordes!

4 risposte a "Intervista: Apocalypse"

Add yours

  1. Seth, probabilmente ispirato dal vento delle creste, ha detto il vero: salire a due tremila metri schiarisce le idee…e ci si accorge che, per fortuna, l’Italia non è tutta mare, sole e spiagge.
    La montagna, vissuta in silenzio e fra pochi, raccoglie nel momento in cui ti aiuta a smettere di essere un “Io” e ti annulla. Non è buona o cattiva, la sua indifferenza è la sua magia. Resta distante. Racconta la sua storia comunque.
    Per chi fa musica, un certo tipo di musica, deve essere una fonte immensa di ispirazione, una guida.
    La passione sincera delle risposte che ti ha dato, Mr Folk, mi fa pensare ad un altro gruppo di quelle lande: Enisum.

    Condivido pienamente l’invito ai musicisti di cogliere la materia “nostra”, come fanno altri già, oltre ad Apocalypse, penso a Selvans come anche a Scuorn (tanto per scendere un poco a Sud).

    Queste sono interviste che mi ricordano perchè da più di venti anni ormai, ho preso a cuore questa nostra musica metal.

    1. la natura è sempre grande fonte d’ispirazione, sia essa montagna, mare o morbida collina. Fortunatamente in molti hanno preso a cuore le “storie” nazionali, penso anche ai romani Dyrnwyn che con “Il Culto Del Fuoco” hanno realizzato un signor album e cantano anche della battaglia delle nazioni (Sentino), l’odierna Sassoferrato (AN) che dista pochi km da casa mia. Non che cantare di (bellissimi) miti nordici sia meno figo, dipende come lo si fa, i BW ne sono la conferma!

  2. I’m here cause i like Apocalypse, of course, but i think Italy is a region with fertile soil for epic metal, metal with folk base, with a special flavor. You can almost feel the smell) The smell of spices, subterranean winds, sea and wonderful nature… and history – ancient culture legacy. Bands like Stormlord, Bloodshed Walhalla opened for me italian metal scene, now i find a lot interesting musicians like Erymanthon Seth and Guillian Scuorn. Ancient land continues to give birth to heroes)

    1. Hi, thank you for the message and the beautiful worlds about Italy. There are a lot of interesting bands, I can tell you some other names: Dyrnwyn (pagan folk metal), DoomSword (epic doom metal), Atavicus (black pagan metal), Dawn Of A Dark Age (black folk metal), Kanseil (folk metal), Selvans (dark black metal), Furor Gallico (folk metal): all of them make great music and have a strong connection with their area of origin. We have a really good folk scene, but there are problems of logistics and live clubs.
      You can download for free the 8 digital compilation of MF (140 bands!) in this website: enjoy the music!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: