Shot Folk, ovvero recensioni senza troppi giri di parole. Ben dodici dischi/EP/singoli raccontati in poche righe con la semplicità e la sincerità di Mister Folk. Piccole sorprese e piacevoli conferme dal mondo folk/viking, dritti al punto senza perdere tempo. Buona lettura e folk on!
Leggi Short Folk #1
Leggi Short Folk #2
Leggi Short Folk #4
Leggi Short Folk #5
Apocalypse – Si Vis Pacem, Para Bellum
2018 – full-length – autoprodotto
8 tks – 51 mins – VOTO: 6,5
Dal nord Italia arriva un nuovo progetto che tutto deve ai Bathory: sul sito della one-man band Apocalypse, infatti, si legge che l’intero lavoro è in onore di Quorthon. Effettivamente la musica (e non solo) ricalca fedelmente l’idea viking/black di Blood Fire Death, peccando però in suoni ed esperienza: tutte cose che con il tempo il giovanissimo Erymanthon potrà controllare meglio al fine di realizzare un lavoro maturo in grado di competere con i migliori seguaci dei Bathory periodo viking metal, ovvero Ereb Altor e Bloodshed Walhalla. Nel frattempo di nuovi sviluppi Si Vis Pacem, Para Bellum è un disco in grado di far stare bene tutti i nostalgici di Blood Fire Death.
Delirium – Urkraft
2019 – full-length – Black Sunset
8 tks – 36 mins – VOTO: 7
Pagan metal 100% teutonico: tanto dovrebbe bastare per inquadrare la direzione musicale dei Delirium, formazione in attività dal 2006 e autrice di due full-length e due EP. Il nuovo disco Urkraft arriva a ben cinque anni di distanza da Wolfshenker, ma sostanzialmente l’attitudine e la “durezza” delle composizioni è sempre la stessa. Breve e diretto, Urkraft è destinato a fare la gioia di chi segue con interesse le uscite discografiche della sempre fertile Germania e può essere un buon inizio per chi si vuole avvicinare a queste sonorità.
Draugûl – Plagueweaver
2019 – EP – Wolfmond Production
4 tks – 21 mins – VOTO: 7,5
Il nome tolkieniano Draugûl dovrebbe essere più che noto agli amanti del viking black metal, essendo la one-man band autrice di quattro interessantissimi dischi tra il 2013 e il 2017, l’ultimo dei quali è Winterspell. Il polistrumentista Vargblod torna con un EP limitato a 100 copie contenente quattro brani di metal epico e oscuro, con riferimenti blackeggianti e riff che rimandano ai Bathory. Si tratta di un lavoro di transizione in attesa del quinto full-length, ma la qualità dei singoli pezzi è alta e il consiglio non più essere che quello di accaparrarsi una copia prima che finiscano.
Eldhrimnir – Deuses Alcoolicos Do Bar
2019 – full-length – autoprodotto
9 tks – 37 mins – VOTO: 7
Folk metal con tematiche alcooliche? Sicuramente non è il binomio più originale della nostra musica preferita, ma quel che conta è che Deuses Alcoolicos Do Bar sia un disco ben fatto: si ascolta tutto d’un fiato senza cali qualitativi, nove tracce di folk metal godereccio sulla scia dei Korpiklaani (soprattutto per quel che riguarda l’impatto del cantante), con alcune parti che rimandano al rock folk dei Flogging Molly e altre dove viene messa maggiormente in mostra la voce propria del gruppo. Un buon inizio, non c’è che dire.
Garmskrik – Великанская Зима
2018 – full-length – SoundAge Productions
7 tks – 41 mins – VOTO: 7,5
Dopo anni di gavetta, EP e demo, è arrivato il momento per i russi Garmskrik di pubblicare il full-length di debutto nell’ultimo giorno del 2018. L’esperienza delle precedenti release ha sicuramente pesato sul risultato finale di Великанская Зима, lavoro maturo e personale, privo di cali d’ispirazione e che presenta una registrazione di grande qualità. Il pagan black metal della band di Arkhangelsk risente delle (giuste) influenze di Khors e – in minor parte – Nokturnal Mortum, portando avanti comunque un discorso musicale proprio, ricco di fulminanti accelerazioni di doppia cassa e brevi ed inaspettati stacchi acustici. Nulla di nuovo, insomma, ma fatto veramente bene: consigliati!
Hands As Wings – Man Must Fall
2018 – EP – autoprodotto
4 tks – 22 mins – VOTO: 7
La Grecia, terra stranamente poco vicina al folk metal, è la patria degli Hands As Wings, qui alla prima pubblicazione con l’EP Man Must Fall. Il folk metal del power duo composto da Ursus Demens (voce e basso) e Meesigma (batteria e chitarra) è incentrato sui tempi medi, inni di potenza, voce pulita ed epicità, con la conclusiva Dreams Down Deep più cupa e doomish, con tanto di scream vocals in alcuni passaggi particolarmente significativi. Man Must Fall (bella la copertina!) è un inizio incoraggiante, ma per il full-length all’altezza serve maggiore varietà.
Heather Wasteland – The Sverd
2019 – single – autoprodotto
4 tks – 20 mins – VOTO: 6,5
Abbiamo già incontrato gli Heather Wasteland in occasione del loro EP di debutto Under The Red Wolfish Moon, un lavoro stravagante (tre bassi in formazione, nessun cantante) diverso da questo maxi singolo The Sverd, nel quale la principale novità è la presenza della voce. Le tracce del disco sono quattro, ma la canzone è una sola: versione “normale”, celtica, in russo e strumentale in pre-produzione. Si tratta quindi della classica uscita per mostrare i piccoli ma significati cambiamenti, in attesa di un prodotto più corposo.
Holy Blood – Voice Of Blood
2019 – full-length – Vision Of God Records
8 tks – 39 mins – VOTO: 6,5
Due anni dopo l’EP Glory To The Heroes e ben cinque da День Отмщения, i paladini del death/folk cristiano tornano con un disco breve e brutale nel quale la componente folk è quasi nulla, sostituita da un impianto chitarristico vicino al melodic death metal più robusto di scuola svedese. Le sette tracce (più un breve intro) sono discrete e niente più e l’ascolto scorre senza particolari scossoni, sia positivi che negativi. Forse è ingiusto da dire, ma senza la componente cristiana che porta curiosità, qualcuno parlerebbe di questo disco degli Holy Blood?
Norvhar – Kauna
2019 – full-length – autoprodotto
7tks – 39 mins – VOTO: 6,5
Questo è un EP fatto veramente bene, dove l’intro ha addirittura un senso e le canzoni sono tutte accattivanti e stilisticamente diverse tra loro. Il problema, l’unico ma piuttosto ingombrante, è che Kauna sembra esser fatto di outtake di Victory Songs degli Ensiferum. Tolta lo voce di Matt che è più cavernosa di quella di Petri Lindroos, il resto segue con religiosa fede quanto realizzato da Markus Toivonen e soci nel 2007. Di sicuro Kauna (del mastering se n’è occupato un guru come Mika Jussila, già con Children Of Bodom, Finntroll e Amorphis tra gli altri) è un buon punto di partenza per una carriera promettente, basta proseguire con maggiore personalità.
Oakenshield – Lyke Wake Dirge
2018 – EP – autoprodotto
3 tks – 14 mins – VOTO: 8
Il progetto di Ben Corkhill torna a farsi sentire a 6 anni di distanza dall’ottimo Legacy, lavoro che nel 2012 ha certificato la bontà musicale della one man band inglese. L’EP Lyke Wake Dirge è composto da sole tre canzoni risalenti al periodo Gylfaginning che però non hanno trovato spazio nella release di debutto. Come al solito si tratta di folk/viking metal di grande qualità, suonato con forte personalità e gusto; ciliegina sulla torta è la riuscita cover dei Bathory Man Of Iron. Questa release unicamente digitale ha visto la luce per far tornare la gente a parlare degli Oakenshield dopo il cambiamento da progetto personale di Corkhill a band vera e propria con tanto di musicisti per i live: non resta che aspettare il prossimo full-length, sperando di non dover aspettare altri 6 anni per ascoltare nuova musica.
Vanvidd – Fødsel
EP – 2019 – autoprodotto
3 tks – 17 mins – VOTO: 7
Un pensiero blasfemo, ma che mi è balenato più volte nel cervello: come suonerebbero i Dissection con una forte componente folk? La risposta sembra provenire da Fødsel, secondo lavoro dei Vanvidd, band del sud Norvegia. Il folk black metal dei gruppo è tagliente e sporco di terra, dannato dalla natura, ma che alla natura deve tutto. Tre brani di emozionante folk black dalle chitarre melodiche, con lo scream di Mathias Dahlsveen incredibilmente somigliante a quello mai dimenticato di Jon Nödtveidt, Dopo il disco d’esordio self-titled (2016), questo Fødsel conferma la bravura del gruppo: è ora che qualche etichetta si accorga di loro.
wulafiR – I
2019 – EP – autoprodotto
4 tks – 25 mins – VOTO: 7,5
Solo project di Grimlach, chitarrista di Eldkraft e Diabolical. Pagan black metal di matrice svedese, dove tutto è cupo, a partire dalla copertina e, soprattutto, lo è l’aspetto musicale. La produzione volutamente sporca aiuta tantissimo e consente all’ascoltatore di entrare nel mood del disco. Non mancano strumenti folk e ripartenze vigorose subito dopo break acustici. Quello che sorprende, oltre alla voce rude ma pulita, però, è il lavoro della chitarra, tutt’altro che scontato: ai classici riff “blackeggianti” si alternano parti più articolate che impreziosiscono l’intero lavoro, un risultato che per attitudine può ricordare i Borknagar con “più chitarre”. I è un ottimo EP, l’attesa e la curiosità per il disco, a questo punto, è più che legittima.
Rispondi