Oakenshield – Legacy

Oakenshield – Legacy

2012 – full-length – Einheit Produktionen

VOTO: 8 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Ben Corkhill: voce, tutti gli strumenti

Tracklist: 1. Northreyjar – 2. Earl Thorfinn – 3. Jorvik – 4. Mannin Veen – 5. Wen Heath – 6. Clontarf – 7. Eternal As The Earth – 8. The Raven Banner

oakenshield-legacy

“E adesso un po’ di musica!» disse Thorin. «Tirate fuori gli strumenti! (…) Già che ci siete, portate dentro anche il mio!». Ritornarono (…) con l’arpa di Thorin avvolta in un panno verde. Era una bella arpa d’oro, e quando Thorin la sfiorò, la musica che si sprigionò all’istante fu così improvvisa e dolce che Bilbo dimenticò qualsiasi altra cosa, e fu trascinato via in terre oscure sotto lune sconosciute, al di là dell’Acqua e assai lontano dalla sua casetta sotto la Collina.” (Lo Hobbit – J.R.R. Tolkien)

Oakenshield, ovvero scudo di quercia. Nome preso dal libro Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien, nel quale Thorin Scudodiquercia (oakenshield, appunto) è un importante nano protagonista del romanzo [A tal proposito vi ricordo il mio libro Tolkien Rocks. Viaggio musicale nella Terra di Mezzo]. Con questa premessa potrei si potrebbe essere tentati di promuovere il disco a priori, ma chiaramente non sarà così, anzi, Legacy verrà sezionato canzone per canzone, cercando nella musica quel qualcosa in più che è lecito aspettarsi da un artista che deve il nome al Professore. Oakenshield nasce in Inghilterra nel 2007 dalle ceneri dei Nifelhel, one man band autrice di due demo fondata da Ben Corkhill nel 2004, e arriva al secondo disco con questo Legacy dopo aver esordito nel 2008 con il promettente Gylfaginning.

Northreyar è un pregevole intro di oltre tre minuti, ottimo per permettere all’ascoltatore di addentrarsi nel mondo degli Oakenshield, un ambiente sonoro dove alla base di folk tradizionale si aggiungono robuste chitarre e uno scream secco che si alterna alla fiera voce pulita del mastermind Corkhill. Earl Thorfinn suona familiare sin dalle prime note, una melodia che ogni vero amante del folk/viking deve riconoscere in pochi secondi: si tratta di Oppi Fjellet, tratto dal capolavoro Nordavind dei norvegesi Storm. È giusto chiarire subito che non si tratta di una cover, tanto meno di una scopiazzatura: le due canzoni si assomigliano semplicemente perché alla base della musica c’è la stessa melodia tradizionale norvegese. Earl Throrfinn è un mid tempo nel classico stile Oakenshield, con tastiera, tin whistle e violino a creare atmosfere di pregiata eleganza. Lo scream e il clean di Corkhill funzionano a dovere, ben inserendosi su una base semplice e bellissima al tempo stesso. È un brano che trasmette visioni di paesaggi nordici, di sconfinati prati verdi nel silenzio più assoluto, di lontane casette color rosso che risaltano tra il verde dell’erba e il gelido blu dei fiordi. La melodia norvegese è splendida, ma va riconosciuta la bravura di Corkhill nel riuscire ad arrangiare in maniera egregia un brano non semplice, con la consapevolezza dell’inevitabile paragone con gli Storm. La seguente traccia, Jorvik, è l’unica completamente inedita, in quanto non contiene motivi tradizionali al suo interno. Il violino suonato dal bravissimo session David Denyer (presente in maniera spesso massiccia in tutti i brani) e il tin whistle aiutano a creare un’atmosfera epica, per un risultato delicato e deciso al tempo stesso. Mannin Veen è uno strumentale in grado di riportare alla mente i migliori Týr, quelli di Eric The Red e Land in particolare, per via della chitarra capace di creare una melodia malinconica e fiera come solo a nord della Danimarca è possibile ascoltare; ottimo l’intervento del violino, sostenuto dal crescere della sezione ritmica. Un brano che fa pensare all’infinito mare del nord, crudele e selvaggio, ma anche grande amico se si hanno le capacità di domarlo. La chitarra acustica introduce Wen Heath, lunga composizione – sette minuti – di virile viking metal sulla scia degli immortali Bathory di Quorthon. Le tastiere si ergono protagoniste riempiendo la traccia, il violino interviene inizialmente con brevi ma significative partiture, per rimanere successivamente sempre in prima linea. Wen Heath è la canzone che dimostra la bravura del Ben Corkhill songwriter, capace di rendere piacevole e interessante un pezzo molto semplice e lineare, che non presenta innovazioni o cambi di tempo improvvisi. Clontarf è una canzone dalla doppia anima: quella cupa e soffocante della parte cantata e quella più ariosa dovuta al violino irlandese e al tin whistle. Scorre veloce, in verità senza particolari sussulti e senza lasciare traccia nella memoria. Eternal As The Earth è una gustosa cavalcata guidata dagli accordi pieni della sei corde, un mid-tempo atmosferico dove la voce del singer è molto vicina al timbro di Quorthon (ancora lui!); in particolare le melodie degli strumenti acustici sono azzeccate e inserite nel momento giusto per creare una spaccatura naturale nella composizione. La chiusura di Legacy è affidata a The Raven Banner, lunga cavalcata da oltre nove minuti di durata. All’interno della canzone sono racchiuse le diverse anime degli Oakenshield: la parte tradizionale è ben presente con melodie folk della penisola scandinava, l’amore di Corkhill per il viking si rispecchia nel riffing diretto come i maestri Bathory e Falkenbach insegnano. Lo scream acido s’incastona divinamente all’interno delle note della chitarra, il basso dona rotondità e vigore al brano, il violino regala momenti da brividi a fine canzone.

Terminato l’ascolto delle otto tracce si torna alla realtà, dopo aver girovagato senza meta tra le Highlands scozzesi, i fiordi norvegesi e il minaccioso mare del nord. Dispiace, perché la musica degli Oakenshield permette di viaggiare con entusiasmo, facendo sognare l’ascoltatore durante tutti i quarantacinque minuti di Legacy.

Delle varie fasi in studio (registrazione, mixaggio, produzione) se ne è occupato Ben Corkhill stesso, con il solo aiuto di Greg Davis e Matt Lane: un ottimo lavoro in quanto i suoni sono decisamente buoni, reali, ben amalgamati tra di loro. La drum machine, punto dolente del precedente disco, suona come una batteria vera, contribuendo al successo dell’album. È inoltre scomparso lo “sporco” di sottofondo che penalizzava la produzione di Gylfaginning, facendo suonare Legacy in maniera eccellente.

Interessante il dualismo vocale scream-clean, Corkhill è abile nell’incastonare i pochi inserti “puliti” nei momenti appropriati, arricchendo (raramente, in verità) la proposta con alcuni cori di voci maschili dal timbro energico e saggio. Unica nota stonata di un lavoro davvero ben fatto, la copertina creata da Mike Schindler (a lavoro anche con Wolfchant, Folkearth, Thundra ecc.) di Dragon Design 666: fredda, impersonale, visivamente insulsa, semplicemente brutta.

Un sound possente e poetico, a tratti brutale e minaccioso, ma anche delicato, sognante e raffinato: gli Oakenshield sanno creare tante diverse atmosfere a seconda dei temi trattati nei testi con eleganza e saggezza; il suono del gruppo trabocca di passione, di sincero amore per quel che viene fatto, e ogni nota di Legacy lo conferma.

NB – recensione rivista e aggiornata rispetto alla versione originariamente pubblicata per il sito Metallized.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: