Sentinum – Grace And Glory

Sentinum – Grace And Glory

2013 – EP – autoprodotto

VOTO: 7 – Recensore: Mr. Folk

Formazione: Matteo Biondi: voce – Alessandro De Fazio: chitarra – Walter Gallerini: chitarra – Jacopo Romei: basso – Daniele Tumidei: batteria – Francesco Mecacci: tastiera

Tracklist: 1. Night Of Imbrinium – 2. Grace And Glory – 3. Devotio – 4. Battle Of Sentinum – 5. Unfinished Hero

sentinum-grace_and_glory

Appena letto il nome di questo gruppo toscano mi sono subito interessato alla loro musica, dato che nella valle del Sentino, e proprio a pochi passi da dove si è svolta la famosa battaglia di Sentinum nel 295 a.C., ho vissuto per oltre venti anni, lasciandoci, alla mia partenza, una parte del cuore.

Prima della musica è giusto spendere due parole sui fatti che avvennero oltre duemila anni fa nella valle che separa le attuali Fabriano e Sassoferrato, in provincia di Ancona. Nel luglio del 295 a.C. ci fu lo scontro decisivo della Terza Guerra Sannitica tra l’esercito della Repubblica Romana (alleato con i Piceni) e la coalizione italica formata da Galli, Umbri, Etruschi e Sanniti. La vittoria sorrise alle legioni romane che aprirono un fondamentale varco verso il mare Adriatico per il controllo politico del centro Italia e, conseguentemente verso il nord Italia, conquistato successivamente.

I Sentinum sono un gruppo fiorentino nato nel 2006 che, a causa dei più canonici problemi di formazione, deve aspettare ben sette anni per riuscire a pubblicare del materiale proprio, in questo caso l’EP Grace And Glory. Musicalmente parlando la band unisce power metal (ritmiche, ritornelli e i caratteristici “ingressi” di doppia cassa), orchestrazioni, melodie e sprazzi di folk alla Ensiferum e ritmiche aggressive dal sapore bellico, utilizzando il doppio cantato pulito/scream e riservando un discreto spazio alle parti strumentali, fatto sempre più raro al giorno d’oggi.

Night Of Imbrinium è un intro orchestrale e atmosferico che ben svolge il proprio lavoro creando l’atmosfera giusta per proseguire l’ascolto con Grace And Glory, un up tempo bellicoso dalla strofa incalzante e voce scream prima del chorus in clean (ottime le linee vocali, semplici e immediatamente memorizzabili) e del seguente stacco power metal tra accelerazioni, stop’n’go e assoli di chitarra. Devotio parte con il classico andamento power: anche per questa canzone i Sentinum utilizzano la struttura strofa aggressiva/ritornello melodico, e anche in questo caso confezionano un ritornello di gran qualità. Battle Of Sentinum ha un sound più minaccioso delle precedenti tracce, fatto probabilmente dovuto alle lyrics del brano. Il ritornello è, invece, particolarmente melodico con cori cantati (e da cantare) a squarciagola, come Gamma Ray e company insegnavano negli anni ’90. Ultimo pezzo in scaletta è Unfinished Hero, la canzone meno aggressiva del lotto, ma non per questo meno valida. In verità sembra un pochino fuori contesto, essendo più vicina a certe cose degli Avantasia che agli Ensiferum più soft. Una lunga composizione (sette minuti di durata) elaborata e varia, con lo stacco di metà canzone molto bello dove compare anche il violino per un gustoso break.

La produzione è la classica per una buona prima autoproduzione: un po’ carente di bassi, abbastanza nitida e con le chitarre leggermente sporche. Benino il bilanciamento degli strumenti (maggiore spazio alle chitarre in fase ritmica avrebbe sicuramente giovato al risultato finale) e buone le prestazioni dei singoli musicisti.

Grace And Glory potenzialmente può interessare sia agli appassionati di folk che di power, ma nella stessa maniera può scontentare entrambi, risultando “imbastardito” da altri generi. La verità è che il primo lavoro dei Sentinum è un disco di confine che fa di questa caratteristica la propria forza. Interessante e piacevole da ascoltare, sicuramente alcuni particolari vanno rivisti e migliorati, ma nel complesso non si può che essere soddisfatti di Grace And Glory.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: