Live Report: Furor Gallico a Roma

FUROR GALLICO + KORRIGANS + DYRNWYN

20 marzo 2015, Traffic Live Club, Roma

LocandinaFG

Serata di folk metal tricolore al Traffic di Roma, dove si sono esibiti i Furor Gallico, freschi autori dell’eccellente Songs From The Earth, ben supportati da Korrigans e Dyrnwyn.

I primi a salire sul palco i romani Dyrnwyn, già noti sulle pagine di Mister Folk grazie al demo del 2013 Fatherland. Purtroppo non sono riuscito a seguire completamente lo show della band capitolina, ma si può tranquillamente affermare che i Dyrnwyn hanno tutte le capacità per tenere palcoscenici importanti vista la bontà della proposta musicale, confermando – e migliorando – il parere più che positivo dato in occasione del Latium Folk Fest. La mezz’ora a loro disposizione passa velocemente e i pontini Korrigans portano on stage tutta la furia dei Volsci: tutte le canzoni sono tratte dal buonissimo debutto Ferocior Ad Rebellandum, uscito sul finire del 2014 su Nemeton Records. L’iniziale Latium Vetus non rende al massimo per colpa di un sound sporco e non definito, ma con lo scorrere dello show le cose andranno decisamente meglio. Il pubblico si scalda e inizia a pogare e a fare wall of death, Thanatos, cantante anche dei Dyrnwyn e bravo a reggere due mini concerti di seguito, incita gli spettatori che si gasano con Il Baluardo e proseguono a fare headbanging con la ritmata Corbium Capta Est. La title track del disco e L’animo Degli Eroi si confermano ottime canzoni anche dal vivo, l’ultima in particolare risulta essere perfetta per la chiusura dello show.

Breve cambio di strumentazione e i Furor Gallico s’impossessano del palco, scaldando immediatamente gli spettatori. L’apertura è affidata alle nuove Song Of The Earth e Wild Jig Of Beltaine: entrambe funzionano molto bene in sede live e il pubblico apprezza non poco la scelta. Il debutto Furor Gallico è giustamente rappresentato da diverse canzoni – in particolare Curmisagios e Banshee riscuotono tanti applausi -, ma com’è normale che sia, il recente Songs From The Earth la fa da padrone. Ospite gradito per Medhelan è Cristiano Borchi degli Stormlord, mentre il folletto Squass disturba la band durante la canzone a lui dedicata. Non mancano le discusse Diluvio (bellissima su disco come in concerto) e Steam Over The Mountain massiccia e buona per staccare dal “solito” folk metal. La brutale Cathubova non fa prigionieri ed Eremita chiude il concerto alla grande, prima dei bis Ancient Rites e La Caccia Morta, brano divenuto negli anni un vero e proprio inno.

I Furor Gallico sono un gruppo particolare: nonostante il secondo disco si sia fatto attendere quasi cinque anni, la notorietà della band non ha mai subito flessioni, con i ragazzi perennemente in tour nonostante i cambi di formazione. Line-up che a Roma si è dimostrata affiatata e compatta, in grado di proporre un grande show (anche grazie all’ottimo lavoro alla consolle del fonico Michele Boccalone, al seguito anche di Lacuna Coil e Marta Sui Tubi), per la felicità degli spettatori – un buon numero, finalmente – che non hanno smesso un attimo di cantare e saltare a ritmo di musica. I musicisti hanno suonato con precisione, ma un paio di nomi devono essere fatti: il primo è quello del frontman Davide Cicalese, il quale alla note scream e growl vocals ha affiancato un pregevole stile clean che ora utilizza con grande sicurezza; altra nota di merito va al giovane batterista Mirko Fustinoni, una piovra al drum kit.

Una deliziosa serata quindi, con tre ottime formazioni di folk metal, ognuna delle quali ha proposto musica personale e accattivante, specchio di una scena tricolore più viva che mai, ancora con molto da dire.

Scaletta Korrigans: 1. Proemio (intro) – 2. Latium Vetus – 3. Il Baluardo – 4. Corbium Capta Est – 5. Ferocior Ad Rebellandum – 6. L’animo Degli Eroi

Scaletta Furor Gallico: 1. Song Of The Earth – 2. Wild Jig Of Beltaine – 3. Banshee – 4. Venti Di Imbolc – 5. Curmisagios – 6. Nemain’s Breath – 7. Medhelan – 8. La Notte Dei Cento Fuochi – 9. Diluvio – 10. Squass – 11. Steam Over The Mountain – 12. Cathubova – 13. Eremita – 14. La Caccia Morta – 15. Ancient Rites

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: